
9 marzo 2021: Carlo Severi: Pietra viva. L’Illusione dello spazio e l’evidenza del legame in due «statue dipinte» del Mantegna
PIS – Performing Identities Studies Seminars on line 2020-2021: "The Statue". Carlo Severi (EHESS, Paris). Webinar su Zoom, ore 17:00-19:00.

10 marzo 2021: Gaetano Lettieri: La crisi della teologia di Agostino
Ciclo di incontri on line sul tema: "Filosofia e teologia" nell'ambito dei Seminari di Filosofia Contemporanea 2020-2021. Piattaforma Zoom, dalle 17.00 alle 19.00.
Notizie in Primo Piano
On line il nuovo sito del Gruppo di Ricerca su Peirce: peirce.unimi.it
Il Gruppo di Ricerca su Peirce (Peirce Research Group) è il primo gruppo di ricerca italiano dedicato a Peirce e il pragmatismo e comprende diversi studiosi collegati a vario titolo al Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”. Il gruppo di ricerca si inscrive nel solco delle ricerche inaugurate da Carlo Sini e poi proseguite da Rossella Fabbrichesi. GRP collabora con il Centro di Ricerca Interuniversitario “Pragmatismo, Costruzione dei Saperi e Formazione” e Associazione Culturale PRAGMA e trova supporto nelle strutture della Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. In precedenza il gruppo di ricerca (già Centro Studi Peirce) si appoggiava ad un sito web, implementato e supervisionato da Marco Annoni (2012-13), che è stato ora aggiornato nei contenuti grazie al sostegno del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” di Milano e
Call for Papers: Doctor Virtualis: "Analogia e Medioevo sive vent’anni di analogie"
Call for Papers per il Numero speciale per i vent’anni di “Doctor Virtualis” (2002-2022). Scadenza invio della proposta di articolo (6000/8000 battute): 30 aprile 2021. Accettazione della proposta entro giugno 2021. Scadenza per la consegna degli articoli (35000/45000 battute): dicembre 2021.
Il Dipartimento dà il benvenuto a Francesca Minerva
Francesca Minerva si è laureata in Filosofia all’Università di Pisa, ha un dottorato in Bioetica all’Università di Bologna, esperienza da post-doc alle Università di Melbourne e Gent, oltre ad avere svolto attività di ricerca all’Università di Warwick. La sua area di specializzazione è l’etica applicata, in particolare la bioetica. Ha scritto sull’etica della crioconservazione (The ethics of cryonics: is it immoral to be immortal?, Palgrave 2018) e sta al momento scrivendo un libro sull’etica della chirurgia plastica. Ha lavorato soprattutto su temi quali il potenziamento umano, la discriminazione basata sull’aspetto fisico, l’aborto, l’obiezione di coscienza in ambito medico, e la libertà accademica. Nel tempo libero le piace passeggiare con il suo amatissimo cagnolino, Idea, ascoltare audiolibri e testare improbabili ricette ipocaloriche. Francesca Minerva collabora con il Dipartimento in qualità di Ricercatrice.
Call for Papers: Noema 12: Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica
La rivista Nóema, presente sul portale dell’Ateneo sulla nuova piattaforma riviste.unimi.it, apre una Call for Papers per il numero 12 (2021) dedicato a "Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica". Deadline: 31 maggio 2021.
Erasmus Day: pubblicato il video dell'incontro
Il 30 novembre si è svolto online il primo Erasmus Day per l'Anno Accademico in corso. Con la presenza del Coordinatore Erasmus di Dipartimento prof. Andrea Borghini e dei vice-presidenti dei CdS, il prof. Stefano Bacin per la LT in Filosofia e il prof. Elio Nenci per la LM in Scienze Filosofiche, 5 studenti hanno raccontato ad oltre 60 colleghi della loro esperienza con il programma Erasmus.
Giulio Giorello, il filosofo della libertà
BoockCity Milano il 15 novembre ha dedicato un incontro a Giuliio Giorello che ci ha lasciato lo scorso 15 giugno. Insieme ai suoi allievi Telmo Pievani e Corrado Sinigaglia, lo hanno ricordato dal palco virtuale Claudio Bartocci, Bernardino Sassoli, Silvano Tagliagambe, Marisa Dalla Chiara, Matteo Motterlini e Luca Formenton. Condividiamo qui il video pubblicato da BookCity Milano.
Il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” fra i “Dipartimenti di Eccellenza”
Il Dipartimento di Filosofia "Pietro Martinetti" è uno dei Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR per il periodo 2018-2022.