
19 aprile 2021: Piero Martinetti e i Filosofi antifascisti
Presentazione del volume "Filosofi antifascisti. Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal regime nel 1926", Mimesis, 2016, nell'ambito del Corso di formazione disciplinare on line "La cittadinanza tra utopia e libertà, per un approccio critico-filosofico" a cura della della Società Filosofica Italiana Sezione Lombarda.

Video: Pietro Montani: Emozioni dell'intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale
Pubblicato il video dell'incontro on line del 25 febbraio 2021 del ciclo "Zoom in. Simposi con l'autore". Il ciclo di incontri e presentazioni di libri è promosso dal progetto ERC Advanced “An-Iconology. History, Theory, and Practices of Environmental Images”. Autori e curatori di saggi e volumi recenti vengono invitati a dialogare attorno a un aperitivo virtuale.

21 aprile 2021: Matteo Grasso: What's in a quale? From phenomenology to its physical substrate and back
Mind, Brain and Reasoning PhD Seminars. Webinar on line. H., 5:00-6:15 PM.

22 aprile 2021: Pasquale Porro: Un filosofo infelice? Sigieri di Brabante nel X canto del Paradiso
Pasquale Porro (Torino) inaugurerà il nuovo ciclo di seminari organizzato dal CeSIM, dedicato a Dante e la cultura filosofica del suo tempo. Il ciclo di seminari rientra tra i Seminari di Storia intellettuale del Medioevo. L’incontro si terrà su MS Teams: per ricevere il codice di accesso è necessario segnalare il proprio interesse a luigi.campi@unimi.it. Ore 17:00-19:00.

22 aprile 2021: Isacco Pagani: Nella bottega dell’esegeta
Ciclo di incontri on line sul tema: "Filosofia e teologia" nell'ambito dei Seminari di Filosofia Contemporanea 2020-2021. Piattaforma Zoom, dalle 17.00 alle 19.00.

Alison Suen: Ethical Dining in the Age of the Pandemic
Pubblicato il video dell'incontro on line del 11 dicembre 2020 del ciclo Half-Baked Colloquia Online By Culinary Mind. Alison Suen (Iona College, USA).

Nicola Piras: Towards a Social Ontology of Food
Pubblicato il video dell'incontro on line del 26 febbraio 2021 del ciclo Half-Baked Colloquia Online By Culinary Mind. Nicola Piras (University of Milan, Italy).
Notizie in Primo Piano
Il Dipartimento dà il benvenuto a Silvia de Bianchi
Prima di entrare a far parte del nostro Dipartimento, Silvia De Bianchi ha lavorato come post-doc in UK (University College London), Germania (Siegen University e TU Dortmund) e Francia (ENS Paris). Nel 2014 si è trasferita a Barcellona e ha lavorato come Marie Curie Fellow presso il Centro di Storia della Scienza della UAB. Nel 2017 è entrata a far parte del Dipartimento di Filosofia della UAB come Ramón y Cajal Fellow e dal 2019 è membro della Young Academy of Europe. I suoi interessi di ricerca riguardano le questioni epistemologiche che emergono nella filosofia di Immanuel Kant (Kant’s Philosophy of Science: Bridging the Gap between the Natural and the Human Sciences, with K. Kraus, Studies in History and Philosophy of Science Part A, 2018), così come nelle opere scientifiche e filosofiche di Hermann Weyl (Hermann Weyl and the Philosophy of the ‘new’ physics, with G. Catren, Studies in History and Philosophy of Modern Physics, 2018). Le sue pubblicazioni sono volte allo studio e allo sviluppo di metodologie che integrino la storia e la filosofia della scienza e all'esplorazione del funzionamento dei modelli nella pratica scientifica (One Hundred Years of Gauge Theory. Past, Present and Future Perspectives, with C. Kiefer, Springer 2020). Attualmente è PI del progetto ERC-STG PROTEUS "Paradoxes and Metaphors of Time in Early Universe (s)" (2018-2023) che indaga attraverso un team di ricerca multidisciplinare diversi modelli cosmologici e le loro implicazioni per la filosofia del tempo e la metafisica.
On line il nuovo sito del Gruppo di Ricerca su Peirce: peirce.unimi.it
Il Gruppo di Ricerca su Peirce (Peirce Research Group) è il primo gruppo di ricerca italiano dedicato a Peirce e il pragmatismo e comprende diversi studiosi collegati a vario titolo al Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”. Il gruppo di ricerca si inscrive nel solco delle ricerche inaugurate da Carlo Sini e poi proseguite da Rossella Fabbrichesi. GRP collabora con il Centro di Ricerca Interuniversitario “Pragmatismo, Costruzione dei Saperi e Formazione” e Associazione Culturale PRAGMA e trova supporto nelle strutture della Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. In precedenza il gruppo di ricerca (già Centro Studi Peirce) si appoggiava ad un sito web, implementato e supervisionato da Marco Annoni (2012-13), che è stato ora aggiornato nei contenuti grazie al sostegno del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” di Milano e
Call for Papers: Doctor Virtualis: "Analogia e Medioevo sive vent’anni di analogie"
Call for Papers per il Numero speciale per i vent’anni di “Doctor Virtualis” (2002-2022). Scadenza invio della proposta di articolo (6000/8000 battute): 30 aprile 2021. Accettazione della proposta entro giugno 2021. Scadenza per la consegna degli articoli (35000/45000 battute): dicembre 2021.
Call for Papers: Noema 12: Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica
La rivista Nóema, presente sul portale dell’Ateneo sulla nuova piattaforma riviste.unimi.it, apre una Call for Papers per il numero 12 (2021) dedicato a "Filosofia dell'ecologia: eco-poietica ed eco-paidetica". Deadline: 31 maggio 2021.