22 febbraio 2018: M. Bonazzi e L. Iori: Tucidide

Seminario “Perché leggere i classici della filosofia politica?”
Mauro Bonazzi (Università degli Studi di Milano)
La lezione di Tucidide: desiderio, giustizia, potere
Luca Iori (Università degli Studi di Parma)
Tucidide ovvero come uno storico può insegnare a pensare la politica
Giovedì 22 febbraio 2018, 15.00 -18.30
Aula Crociera Alta, Cortile Ghiacciaia, ore 15.00 -18.30.
La partecipazione a tutto il ciclo di incontri permette di acquisire i crediti formativi alla pari della frequenza di un laboratorio didattico.
L'incontro si terrà in italiano.
La partecipazione alla conferenza è fortemente consigliata agli allievi della Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Per informazioni: marco.geuna@unimi.it
Presentazione del seminario
“Perché leggere i classici della filosofia politica?”
Il seminario avrà natura permanente e verrà dunque riproposto, pur affrontando autori diversi, di anno in anno. Il primo ciclo di incontri avrà luogo nel secondo semestre dell’anno accademico 2017-2018, da febbraio a maggio 2018. Il seminario è rivolto ai dottorandi ed è aperto agli studenti triennali e magistrali. La domanda al centro dei singoli interventi al seminario dovrebbe essere: perché studiare ancora oggi un classico della filosofia politica come X (di volta in volta, Platone, Aristotele o Hobbes)? Perché studiarlo ancora oggi, oppure, con declinazione più di tipo esistenziale, che cosa ha condotto lo studioso, che interverrà al seminario, a dedicare tanti anni di attente letture ai testi di quel classico? L’idea generale del seminario è quella di proporre, in un pomeriggio, due approcci possibili ad uno stesso autore, o ad uno stesso problema. Ma il tutto nella massima libertà, senza relatori “ufficiali" e semplici “discussants”. Due contributi: spetterà a chi ascolta trovare analogie, o punti di tensione, tra i due approcci proposti. Quando sarà possibile, si cercherà di affiancare studiosi di generazioni diverse: per vedere se le domande che si rivolgono ai classici, con il passare degli anni e delle congiunture politiche e culturali, sono cambiate o continuano ad essere sostanzialmente analoghe, seppure riformulate da prospettive parzialmente differenti.
Calendario del primo ciclo
22 febbraio 2018, ore 15.00 -18.30, aula Crociera Alta di Studi umanistici: Tucidide
Mauro Bonazzi, Università di Milano,
La lezione di Tucidide: desiderio, giustizia, potere.
Luca Iori, Università di Parma,
Tucidide ovvero come uno storico può insegnare a pensare la politica.
1 marzo 2018, ore 15.00 -18.30, aula Crociera Alta di Studi umanistici: Platone
Giovanni Giorgini, Università di Bologna,
L’eredità di Platone: la conoscenza al potere ed il potere della conoscenza.
Giuseppe Cambiano, Scuola Normale Superiore (Pisa),
Machiavelli e la dialettica platonica.
22 marzo 2018, ore 15.00 -18.30, aula Crociera Alta di Studi umanistici: Aristotele
Mario Vegetti, Università di Pavia,
“Il lavoro del concetto”. La Politica di Aristotele dalla naturalizzazione alle ragioni dell’utopia.
Paulo Butti de Lima, Università di Bari,
Aristotele e la democrazia
12 aprile 2018, ore 15.00 -18.30, aula Crociera Alta di Studi umanistici: Machiavelli
Sandro Landi, Università Bordeaux - Montaigne,
Leggere ‘discosto': una rilettura storica di Machiavelli.
Fabio Raimondi, Università di Udine,
Machiavelli: la modernità e i conflitti.
Lucio Biasiori, Scuola Normale Superiore (Pisa),
Machiavelli, Senofonte, l’Oriente.
19 aprile 2018, ore 15.00 -18.30, aula Crociera Alta di Studi umanistici: Cicerone
Valentina Arena, UCL, London,
Cicero’s de legibus and ancient constitutionalism.
Fausto Pagnotta, Università di Parma,
Il concetto di societas hominum nel pensiero politico di Cicerone.
3 maggio 2018, ore 15.00 -18.30, aula Crociera Alta di Studi umanistici: Hume
Eugenio Lecaldano, Università di Roma,
L’attualità della ricerca di Hume: mettere da parte l’identità per rintracciare l’io e il Sé.
Luca Cobbe, Università di Roma,
David Hume: la società e il suo governo.
31 maggio 2018, ore 15.00 -18.30, aula Crociera Alta di Studi umanistici: Hobbes
Kinch Hoekstra, University of California, Berkeley,
Ripensare la sfida del Leviatano.
Gianni Paganini, Università del Piemonte Orientale,
Curiosità e metodo nel pensiero di Hobbes.