7-8 novembre 2019: Filosofia e medicina in Italia fra medioevo e prima età moderna

IV Convegno Internazionale della Societas Artistarum
Filosofia e medicina in Italia fra medioevo e prima età moderna
7-8 novembre 2019 - Università degli Studi di Milano
Giovedì 7 novembre
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, Via Festa del Perdono 7
9.15 Saluti: Luca Bianchi e Olga Weijers
Sessione 1
Presiede Olga Weijers – IRHT – Societas artistarum
9.45 Jacques Verger – Sorbonne Université – EPHE
Lectio magistralis: ‘Arts et médecine dans les universités italiennes au Moyen Âge: un lien nécessaire?’
10.30 Pausa
10.45 Danielle Jacquart – EPHE
‘Médecine et philosophie à Salerne à la fin du XIIe siècle’
11.30 Giuseppe Mandalà – Università degli Studi di Milano
‘Medicina e filosofia alla corte dei re di Sicilia (secoli XII–XIII)’
12.15 Pausa pranzo
Sessione 2
Presiede Luca Bianchi – Università degli Studi di Milano
15.00 Aurélien Robert – CNRS – Université de Tours
‘I rapporti tra anima e corpo secondo Taddeo Alderotti, medico e filosofo della fine del Duecento’
15.45 Andrea Tabarroni – Università degli Studi di Udine
‘Palestre, problemata, quodlibeta: le forme della disputa nello Studio bolognese di medicina e arti fra XIII e XIV secolo’
16.30 Pausa
16.45 Dragos Calma – University College Dublin
‘La noétique d’Antoine de Parme: doutes et hypothèses’
17.30 Gianfranco Fioravanti – Università degli Studi di Pisa
‘Antonio da Parma tra filosofia e medicina. Il commento al Canone di Avicenna, le Questiones super De generatione e Super libros Methaurorum.
Venerdì 8 novembre
Sala Napoleonica – Palazzo Greppi, via Sant’Antonio, 12
Sessione 3
Presiede Onorato Grassi – LUMSA Roma – UCSC Milano
9.00 Chiara Crisciani – Università degli Studi di Pavia
‘Silenzi, parole e discorsi del medico: tra scienza, filosofia e retorica’
9.45 Joël Chandelier – Université Paris 8
‘Médecine et économie au XIVe siècle: l’intérêt pour les Economiques d’Aristote chez quelques médecins italiens’
10.30 Gabriella Zuccolin – Università degli Studi di Pavia
‘I gemelli come casi controfattuali tra medicina e filosofia nel Medioevo’
11.15 Pausa
11.30 David Lines – University of Warwick
‘Teaching Humanities and Language at the University of Bologna’
12.15 Elisa Andretta – CNRS, LARHRA Lyon
‘Della natura delle acque. Filosofia e medicina nel Del Tevere di Andrea Bacci (Roma, 1576)’
13.00 Conclusione dei lavori
14.30 Visita all’Archivio Storico della Ca’ Granda
Discussants: Joël Biard, Luigi Campi, Emmanuelle Kuhry, Pietro B. Rossi
Organizzatori: Luca Bianchi e Luigi Campi
La partecipazione all’incontro è fortemente consigliata consigliata agli allievi della Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.