15 aprile - 3 giugno 2019: Apprendimento e studi filosofici

Ciclo di incontri a frequenza libera a cura di Patrizia Giordano
Apprendimento e studi filosofici
Quali competenze e abilità sviluppano? Come si trasformano le nostre attitudini attraverso lo studio della filosofia?
15 aprile - 3 giugno 2019
La capacità di riflettere e pensare è strettamente legata ai processi metacognitivi. Tuttavia spesso ci è difficile saper raccontare le competenze e le abilità - il saper fare e il saper essere - che gli studi filosofici sviluppano. Il percorso che proponiamo intende innescare un processo di consapevolezza individuale e di gruppo attraverso la discussione dei seguenti temi.
Programma:
Riflessione sull’apprendimento.
Cosa, quando e come apprendiamo: Importanza dell’esperienza e del fare esperienza.
15.04.2019, ore 12.30-14.30. Aula InfoGiure (Festa del Perdono)
Alla scoperta delle competenze.
La mappa è e non è il territorio: Il contesto e la sua relazione con il significato.
06.05.2019, ore 12.30-14.30. Aula InfoGiure (Festa del Perdono)
La conoscenza e la metacognizione.
Dalle scienze cognitive all’apprendimento multimodale.
13.05.2019, ore 12.30-14.30. Aula 113 (Festa del Perdono)
Apprendimento attivo e comunicazione.
L’abilità di fare domande: La motivazione.
27.05.2019, ore 12.30-14.30. Aula InfoGiure (Festa del Perdono)
Le abilità sviluppate dagli studi filosofici.
Come agiscono nel mondo i laureati in filosofia.
03.06.2019, ore 12.30-14.30. Aula InfoGiure (Festa del Perdono)
Gli incontri, basati sul dialogo e il lavoro di gruppo, sono guidati da Patrizia Giordano, ricercatrice sui processi di apprendimento presso la Fondazione Politecnico di Milano. Saranno invitati a intervenire studenti in filosofia che racconteranno esperienze particolarmente significative rispetto ai temi trattati.
Il ciclo di incontri è a frequenza libera.