Centro per la Storia Intellettuale del Medioevo
Nell'anno accademico 2018-2019 sono previsti due cicli di seminari con tema:
Geografia e storia del pensiero medievale
Coordinatori: Luigi Campi e Giuseppe Mandalà
La partecipazione completa a almeno uno dei cicli di incontri permette di acquisire i 3 crediti formativi alla pari della frequenza di un laboratorio didattico.
1. Ciclo di Storia della Filosofia
Organizza Luigi Campi
Andrea Tabarroni | Università di Udine
Filosofia in Italia nel secolo XIII
Venerdì 25 gennaio 2019, ore 15.00 – Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale). Scarica la locandina
Pasquale Porro | Università di Bari – Université Paris-Sorbonne
Lo studium di Napoli tra Svevi e Angioini: da Tommaso d’Aquino a Giovanni di Napoli.
Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 17.30 – Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Catherine König-Pralong | Albert-Ludwigs-Universität Freiburg
Centri e periferie nella storiografia medievistica francese dell’Ottocento
Venerdì 15 marzo 2019, ore 11.00 – Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Alessandra Beccarisi |Università del Salento
La ricezione di Proclo nella Germania medievale
Venerdì 22 marzo 2019, ore 17.30 – Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Tiziana Suarez-Nani | Université de Fribourg
Il progetto intellettuale di Pietro di Giovanni Olivi, riflesso dell’ambiente parigino sul finire del Duecento
Mercoledì 8 maggio 2019, ore 17.30 – Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Fiorella Retucci | Università del Salento – Thomas-Institut, Universität zu Köln
Alle origini della metafisica scolastica: il Sapientiale di Tommaso di York
Mercoledì 29 maggio 2019, orario e sede da definire
Il ciclo di seminari è aperto a tutti gli interessati e la partecipazione a tutti gli incontri, corredata di una relazione concordata con uno dei docenti di Storia della filosofia medievale afferenti al Dipartimento, consente l’acquisizione di 3 CFU da attività laboratoriali.
Per iscriversi e per richiedere informazioni, rivolgersi a Luigi Campi (luigi.campi@unimi.it)
2. Ciclo di Storia culturale del Mediterraneo
Organizza e modera Giuseppe Mandalà
Giovedì 28 febbraio, ore 15,30, Sala “Enzo Paci”, Direzione del Dipartimento
Fulvio Delle Donne | Università della Basilicata
L’ideologia monarchica della storiografia di Alfonso il Magnanimo, tra Catalogna e Italia meridionale
Martedì 19 marzo, ore 15,30, Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Miriam Tessera | Archivio del capitolo di S. Ambrogio, Milano
Reliquie e manoscritti: l’eredità culturale degli stati latini d’Oriente
Giovedì 28 marzo, ore 15,30, Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Letizia Osti | Università Statale di Milano
Un libraio a Baghdad: Il Catalogo di Ibn al-Nadim come specchio della cultura araba classica
Martedì 2 aprile, ore 15,30, Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Antonio Musarra | Università di Firenze
La crociata: l’idea, la storia, il mito
Giovedì 4 aprile, ore 15,30, Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Arianna D’Ottone | Sapienza Università di Roma
I 200.000 frammenti manoscritti di Damasco: storia e materiali del deposito multilingue e multigrafico della Qubbat al-khazna
Giovedì 11 aprile, ore 15,30, Sala Enzo Paci (presso la Direzione del Dipartimento di Filosofia, cortile centrale)
Giuseppe Bazan & Angelo Castrorao Barba | Università di Palermo, Escuela de Estudios Árabes de Granada – CSIC
Archeologia ed ecologia dei paesaggi: l’esempio dei Monti Sicani (Sicilia centro-occidentale)
Il ciclo di seminari è aperto a tutti gli interessati e la partecipazione a tutti gli incontri, corredata di una relazione concordata con uno dei docenti di Storia della filosofia medievale afferenti al Dipartimento, consente l’acquisizione di 3 CFU da attività laboratoriali.
Per iscriversi e per richiedere informazioni, rivolgersi a Giuseppe Mandalà (giuseppe.mandala@unimi.it)
I seminari avranno luogo presso l’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, 20122 Milano