Quarta edizione: "Filosofia e teologia"
Periodo di svolgimento: febbraio-maggio 2021
Presentazione
Dopo i primi due anni dedicati alla analisi e discussione di Essere e tempo (M. Heidegger) e il terzo al tema Fine dell’uomo? Tra nichilismo e transumanesimo, nell’anno accademico 2020-2021 il Seminario di Filosofia Contemporanea si concentra sul rapporto tra filosofia e teologia: un rapporto che, da un lato, appartiene alla storia filosofico-culturale dell’Occidente e, dall’altro, si pone nel presente come un problema dai controversi risvolti. Nel percorso del Seminario dialogheranno, pertanto, dimensione storico-culturale e dimensione teoretica.
Modalità di svolgimento
Il Seminario prevede 12 incontri, dal 17 febbraio 2021 al 19 maggio con cadenza settimanale (esclusi mercoledì 31 marzo e 7 aprile), dalle 17.00 alle 19.00: alla prima ora di lezione frontale seguirà una seconda ora di discussione. È aperto a tutti. Agli studenti dei corsi in Filosofia e Scienze filosofiche che intendono conseguire i 3 CFU per le attività di laboratorio è richiesta l’iscrizione (seminario.fil.contemporanea@gmail.com), la partecipazione certificata ad almeno 10 incontri e la stesura di una relazione su uno a scelta di essi (10.000-12.000 caratteri spazi inclusi). I primi quattro incontri si svolgeranno interamente on line, per i successivi appuntamenti verranno pubblicate sul sito le informazioni necessarie.
Calendario degli incontri
17 febbraio 2021 – Adriano Fabris, Filosofia e teologia
24 febbraio 2021 – Franco Manzi, Analisi di un caso paradigmatico del dialogo dell’apostolo Paolocon la cultura greco-ellenistica
3 marzo 2021 – Pierluigi Banna, Utilizzo strategico delle fonti platoniche negli scrittori cristiani dei primi secoli
10 marzo 2021 – Gaetano Lettieri, La crisi della teologia di Agostino
17 marzo 2021 – Paolo Brambilla, Il concetto di Dio in Tommaso d’Aquino
24 marzo 2021 – Luca Castiglioni, Oltre il divorzio di fede e ragione? Il rinnovamento della teologia del XX secolo
14 aprile 2021 – Massimo Cacciari, “Amor intellectualis Dei”
22 aprile 2021 – Isacco Pagani, Nella bottega dell’esegeta: studio critico e lettura credente di un testo possono collaborare?
28 aprile 2021 – Stefano Bancalari, Filosofia e teologia: paradigmi fenomenologici
5 maggio 2021 – Silvia Pogliano, “In questa lotta per l’ultimo Dio”: Heidegger sfida la teologia
12 maggio 2021 – Pietro Lorenzo Maggioni, Il cristianesimo alla prova: il pluralismoreligioso come fusione di orizzonti
19 maggio 2021 – Stefano Cucchetti, Intelligenze artificiali per corpi artificiali: le sfide per la comprensione dell’uomo