Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Eventi  

15 novembre - 14 dicembre 2018: Il perché e il come dell’arte: l’estetica di Dino Formaggio. Mostra bibliografico-documentaria

Dino Formaggio_foto di Marcella Campagnano_1982

Bookcity Milano 2018

 

Mostra bibliografico-documentaria

“Il perché e il come dell’arte: l’estetica di Dino Formaggio”

L’arte è “carne del mondo, [..] è essa, l’arte, che in ogni momento fa trasalire e trascolorare in una continua  fioritura  di  nuovi  sensi  e  di  nuovi  significati, perché  non  muoia,  il  fragile  e  forse altrimenti insensato tessuto dei giorni e delle esistenze”.

Tutta la vita di Dino Formaggio è stata dedicata all’arte, arte vista e vissuta nella sua concretezza: “unica strada che consente di recuperare il senso autentico della propria umanità”, “il senso della […] vita”. Proprio il fare e il formare è la cifra distintiva del suo pensiero e del suo essere maestro e insieme artista: “formare giovani teste, formare vite, formare arte, formare legni, pietre, case, tavole, librerie […] far nascere figure da tele e colori. Bene questo è sempre quello che ho sempre fatto”.

Si inaugura il 15 novembre presso la Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano la mostra bibliografico-documentaria dedicata a Dino Formaggio (Milano, 28 luglio 1914 – Illasi, 6 dicembre 2008), nel decimo anniversario della sua scomparsa. Sarà possibile visitare la mostra negli orari di apertura della biblioteca fino al 14 dicembre.  Dino Formaggio, allievo di Antonio Banfi con cui si laureò nel 1938, è stato docente incaricato di Estetica prima all’Università di Pavia, poi dal 1963 docente ordinario presso l’Università di Padova della quale divenne in seguito Prorettore e Preside della Facoltà di Magistero. Successivamente passò all’Università di Milano, dove ricoprì l’incarico di docente di Estetica e dove, nel 1990, divenne professore emerito.

L’inaugurazione sarà preceduta dall’incontro filosofico “Il perché e il come dell'arte: l'estetica di Dino Formaggio”: una conversazione introdotta dal prof. Luca Bianchi, direttore del Dipartimento di Filosofia, a cui parteciperanno il prof. Elio Franzini, docente di Estetica presso l’Ateneo milanese e  Rettore, il prof. Amedeo Vigorelli, il prof. Gabriele Scaramuzza e il prof. Andrea Pinotti (tutti docenti presso il Dipartimento di Filosofia). Verrà letto anche un ricordo di Fulvio Papi. L’incontro è stato inserito nel ricco calendario di BookCity Milano e prevede un concerto breve di un solista dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano.

La mostra vuole ripercorrere la densità straordinaria dell’esistenza e dell’insegnamento di Dino Formaggio attraverso i testi della sua biblioteca personale e alcune testimonianze tratte dal suo ricco archivio di lavoro, donati entrambi alla biblioteca dalla famiglia Formaggio alla fine del 2016.

Saranno  esposti  i  testi  più  significativi del  pensiero  di  Dino  Formaggio e  una  selezione dei cataloghi d’arte da lui curati. Verrà dedicato spazio ad Antonio Banfi e Adelchi Baratono, definiti da lui stesso “maestri”, insieme ad alcune testimonianze del sodalizio umano e di pensiero con Mikel Dufrenne. Saranno in mostra testi della sua ricca biblioteca, un tempo custodita nella sua casa-studio di Illasi, insieme alle raccolte di ricordi di allievi e studiosi.   In questa occasione saranno presentate le registrazioni sonore di lezioni milanesi di Dino Formaggio, relative ai corsi (1981-1982 e 1982-1983), disponibili online nel portale “La Statale Archivi”.

14 dicembre 2018
Torna ad inizio pagina