19 febbraio 2019: Workshop: Exaptation between Biology & Cognitive Science

Seminars on Pragmatism and the Sciences
New wine in old barrels. Exaptation between Biology & Cognitive Science
19th February 2019
Una serie di contributi tra filosofia della biologia, paleoantropologia, scienze cognitive e neuroscienze per esplorare, in un dialogo multidisciplinare, la storia e le applicazioni odierne della nozione di “exattamento”, proposta a suo tempo da Stephen Jay Gould e Elisabeth Vrba (1982) in contesto evoluzionistico, e oggi utilizzata produttivamente in diversi campi della ricerca scientifica.
Aula 113 del Settore didattico di Via Festa del Perdono7, Università degli Studi di Milano, Milano.
SESSION 1
Chair: Carmine Di Martino (Università degli Studi di Milano)
10,30 – 11,10 Andrea Parravicini (Università degli Studi di Milano)
Exaptation: a new name for an old idea
11,10 – 11,50 Francesco Suman (Independent Scholar)
The evolution of human life course: the role of culturally driven plasticity
11,50 – 12,30 Mariagrazia Portera (Università di Firenze)
What role for exaptation in the evolution of the human aesthetic attitude? A comparative approach
Lunch Break
SESSION 2
Chair: Corrado Sinigaglia (Università degli Studi di Milano)
14,30-15,10 Marco Viola (Università degli Studi di Torino)
Neural reuse
15,10-15,50 Fausto Caruana (Università degli Studi di Parma & Istituto di Neuroscienze, CNR, Parma) & Claudio Paolucci (Università di Bologna)
The reuse of laughter between evolution and semiotics
Coffee Break
SESSION 3
Chair: Rossella Fabbrichesi (Università degli Studi di Milano)
16,10 – 16,50 Agostino Pinna Pintor (FINO Doctoral Consortium & Institut Jean Nicod, Paris)
Embodiment as reuse
16,50 – 17,30 Marco Fasoli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Proper, semi-proper and system functions of cognitive artifacts
17,30 – 18,00 General discussion and concluding remarks
Organizzato in collaborazione con Associazione Pragma e del Centro di Ricerca Interuniversitario "Pragmatismo - Costruzione di saperi - Formazione"
For information: andrea.parravicini@unimi.it e marco.viola@unito.it
Le conferenze si terranno in inglese.
La partecipazione è fortemente raccomandata agli allievi del Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.