Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

24-26 ottobre 2018: Ugo Fabietti. Il lavoro dell'antropologo

Ugo Fabietti. Il lavoro dell'antropologo

Convegno organizzato insieme alll'Università degli Studi Milano-Bicocca. 24 e 25 ottobre 2018 si terrà in Aula Martini Edificio U6 aula 4, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Piazza dell'Ateneo Nuovo 1. Il 26 ottobre 2018 si terrà presso Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, Cortile Ghiacciia.

 

Programma

Mercoledì 24 Ottobre 2018

Aula Martini Edificio U6 aula 4
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo

Ore 15:00. Saluti istituzionali
Cristina Messa, Rettore dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Maria Grazia Riva, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa"
Ferdinando Mirizzi, Presidente Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC) Roberto  Malighetti, Comitato organizzatore convegno, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Ore 15:30. Fulvio Papi, Università degli Studi di Pavia
Un filosofo e un giovane antropologo alla ricerca della teoria

Ore 16:00. Ugo Fabietti e i colleghi della Bicocca
Emanuele Banfi, Mario Barenghi, Duccio Demetrio, Susanna Mantovani, Roberto Moscati, Raffaello Cortina

 

Giovedì 25 Ottobre 2018

Aula Martini Edificio U6 aula 4
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo 1

Ore 9:30-13:00. PRIMA SESSIONE: Parole, immagini e oggetti

Irene Maffi, Université de Lausanne
Storia di una formazione. La figura di Ugo Fabietti attraverso i ricordi di un'allieva

Barbara Casciarri, Université Paris 8
Ugo Fabietti e l'antropologia del pastoralismo nomade. Prime etnografie e riflessi successivi

Domenico Copertino, Università degli Studi della Basilicata
Il cambiamento paradigmatico nello studio del Medioriente

Ivan Bargna, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Oggetti, immagini e arte contemporanea fra materiale e immateriale

Mauro Van Aken, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Cose animate, cose mercificate. Materie sacre nell'Antropocene

Modera Vincenzo Matera, Università degli Studi di Bologna 

 

Ore 14:30-18:00. SECONDA SESSIONE: Etnografia, antropologia e storia

Flavia Cuturi, Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Nativismo etnografico oggi: riflessioni su alcune pratiche di occultamento dei nativi

Maurizio Gnerre, Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Dalle ceneri all'uccello di fuoco

Giordano Cristiana, UCDavis, University of California
Etnografia come antidoto alla crisi

Setrag Manoukian, Mc Gill University
Antropologia, storia e filologia

Alice Bellagamba, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Futuri passati: il viaggio diacronico dell'antropologia storica

Modera Pietro Scarduelli, Università degli Studi del Piemonte Orientale

Un ricordo di Ugo Fabietti

PaToMiPaLa (Accord de Coopération Intérnationale: École des Hautes Études en
Sciences Sociales, Université Paris Déscartes, Università degli Studi di Torino,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Université de
Lausanne)

 

Venerdì 26 Ottobre 2018

Aula Crociera Alta di Studi Umanistici
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7

Ore 9:30. Saluti istituzionali
Elio Franzini, Rettore dell'Università degli Studi di Milano
Luca Bianchi, Direttore del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Roberto Malighetti, Comitato organizzatore convegno, Università degli Studi di
Milano-Bicocca

Ore 10:00-13:00. TERZA SESSIONE: Sull'identità o oltre l'identità?

Francis Affergan, Université Paris Déscartes
Identité statique / identité dynamique

Silvana Borutti, Università degli Studi di Pavia
L'intelletto etnologico e la sfida epistemologica della nozione di identità

Claude Calame, École des Hautes Études en Sciences Sociales
L'identità complessa: fabbricazione sociale dell'uomo e interpretazione transculturale

Mondher Kilani, Université de Lausanne
Trouble dans l'identité. Pour un cannibalisme de la subversion

Francesco Remotti, Università degli Studi di Torino
Politica delle somiglianze e invenzione dell'identità

Modera Stefano Allovio, Università degli Studi di Milano

 

La partecipazione al convegno è fortemente raccomandata agli allievi del Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

L’evento è parte delle attività per le celebrazioni del ventennale dell’Università di Milano-Bicocca.

Per informazioni: ugo.fabietti-convegno@unimib.it

24 ottobre 2018
Torna ad inizio pagina