28 settembre 2018: Metodi fisico-matematici nella storia della filosofia

Giornata di Studi
Metodi fisico-matematici nella storia della filosofia
28 settembre 2018, 9:30-19:30
Sala Lauree di Via Festa del Perdono 7, Milano
Programma
h 9:30 - Accoglienza partecipanti
h 10:00
Elisa Citano - Università degli Studi di Firenze
Sulle defnizioni di oggetti matematici in Aristotele
h 11:00
Alberto Merzari - Università di Bologna
Physis e gnosis: il problema dell’errore "naturale" nella gnoseologia aristotelica
h 12:00
Flavio Baracco - Università degli Studi di Milano
Agli albori della geometria differenziale: Hermann Weyl e il Continuum
Pausa pranzo
h 14:30
Giada Attianese - Università degli Studi di Milano
Il ruolo dei disegni nelle dimostrazioni geometriche
h 15:30
Francesco Borando - Università degli Studi di Milano
Il concetto di lavoro in prospettiva storico-critica
h 16:30
Francesco Moiraghi - University of Oxford
Un approccio kantiano alla causalità nella f sica moderna
Discussants
Andrea Carati, Università degli Studi di Milano
Luigi Galgani, Università degli Studi di Milano
Luca Guzzardi, Università degli Studi di Milano
Renato Pettoello, Università degli Studi di Milano
Monica Ugaglia, Università degli Studi di Firenze