Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Eventi  

29 settembre - 1 ottobre 2022: XI Seminario sulla scienza antica e la sua tradizione

Villa Feltrinelli

XI Seminario sulla scienza antica e la sua tradizione

29 settembre - 1 ottobre 2022, Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, Italia

Il seminario ha lo scopo di favorire l’incontro degli studiosi italiani che si occupano di storia della scienza antica in Italia e all’estero. In sintonia con le precedenti edizioni, sempre organizzate dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, esso offrirà la possibilità di un proficuo scambio d’idee tra ricercatori appartenenti ad ambiti disciplinari diversi, e permetterà di fare il punto sulle indagini in corso in alcune delle istituzioni che li ospitano.

 

Programma

Giovedì 29 Settembre, ore 15.00

Gianni MICHELI (Università degli Studi di Milano)
La nozione di Arché nella scienza greca.

Claudia ZATTA (Università degli Studi di Milano)
La respirazione e le piante nei primi filosofi greci.

Elisabetta Cattanei (Università degli Studi di Genova)
Articolazioni e punti. Aspetti biologici del dibattito fra discontinuo e continuo nel trattato pseudo-aristotelico, Sulle linee indivisibili (972 b 25-34).

Antonio CLERICUZIO (Università degli Studi Roma Tre)
Pietro Castelli, il Vesuvio, gli antichi e i moderni.

Oreste TRABUCCO (Università degli Studi di Bergamo)
La struttura del De motu cordis et sanguinis di William Harvey e l'Organon aristotelico.

Ore 21.30 Soiree ERC:
Pietro Daniel OMODEO, Corinna GUERRA, Rodolfo GARAU, Jonathan REGIER presenteranno il progetto ERC Early Modern Cosmology: Institutions and Metaphysics.

Venerdì 30 Settembre, ore 9.15

Michela MALPANGOTTO (Centre Jean Pépin-École Normale Supérieure)
Una rivoluzione prima di Copernico.

Matteo Valleriani (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte)
De ortu poetico e il metodo per datare la storia antica.

Michela MALPANGOTTO – Matteo VALLERIANI
Presentazione progetto: Knowledge System Evolution and the Shared Scientific Identity of Europe: the Sphaera and the Theorica Planetarum

Coffee Break con presentazione volumi: M. Malpangotto, Theoricaenovae planetarum Georgii Peurbachii dans l'histoire de l'astronomie (2021) e M. Valleriani, A. Ottone, Publishing Sacrobosco’s De sphaera in Early Modern Europe (2022)

Andrea FALCON (Università degli Studi di Milano)
L'esperto e il suo sapere nel mondo antico: il Peri technêsippocratico.

Ferruccio FRANCO REPELLINI (Università degli Studi di Milano)
L’astronomia delle sfere omocentriche nell’argomento‘metafisico’ di Lambda 8.

Venerdì 30 Settembre, ore 14.45

Veronica GAVAGNA (Università degli Studi di Firenze)
“Io dunque voglio [dimostrare] per questa via … etiamdio tutto Euclide”: Ferrari, Tartaglia e la geometria del compasso fisso.

Riccardo BELLÈ (Università degli Studi di Pisa)
L'Archimede di Maurolico.

Pierdaniele NAPOLITANI (Università degli Studi di Pisa)
Si può uscire da una gabbia volendo rimanerci dentro? Maurolico e il recupero della matematica antica.

Beatrice SISANA(Università degli Studi Roma Tre)
La geometria archimedea letta dal giovane Galileo.

Sebastien MARONNE (Université Toulouse III - Paul Sabatier)
Dettonville ed i Dati di Euclide.

Massimo GALUZZI (Università degli Studi di Milano)
The Mill on the Floss. Mary Ann Evans e gli Elementi di Euclide.

Sabato 1 Ottobre, ore 9.15

Antonio BECCHI (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte)
Leggere, trascrivere, interpretare: Leonardo da Vinci e il manoscritto O.

Marco BERETTA (Università degli Studi di Bologna)
Matteo MARTELLI (Università degli Studi di Bologna)
Per una nuova storiografia della chimica del mondo antico. L'esperienza della Cultural History of Chemistry.

Enrico GIANNETTO (Università degli Studi di Bergamo)
Note sulla fisica di Aristotele e la fisica di Newton.

Sebastiàn MOLINA BETANCUR (Università degli Studi di Bergamo)
Tradizioni antiche nella cosmographia seicentesca sudamericana.

02 ottobre 2022
Torna ad inizio pagina