Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Eventi  

4-5 aprile 2022: La filosofia politica di Rousseau

Rousseau portrait

Seminario di studi in presenza

La filosofia politica di Rousseau

4 e 5 Aprile 2022

Sala Napoleonica, Via S. Antonio, 2

Programma

4 Aprile 2022 - Sessione mattutina

9.30: Saluti degli organizzatori: Annalisa Ceron e Marco Geuna

 9.45: Saluti del Direttore del Dipartimento: prof. Luca Bianchi

10.00: Roberto Gatti (Università degli Studi di Perugia)
Gli uomini come sono e le leggi come possono essere: un dilemma della «société bien ordonnée»

10.30: Marco Menin (Università degli Studi di Torino)
«Poteva essere uomo, invece vuole essere ricco». La condanna della ricchezza in Rousseau

11.15-11.30: Pausa caffè

11.30: Chiara Destri (Goethe Universität, Frankfurt)
Rousseau tra volontà generale e sovranità popolare

12.00-13.00: Discussione

4 Aprile 2022 - Sessione pomeridiana

15.00: Alberto Burgio (Università degli Studi di Bologna)
Le radici storiche della volonté générale: sulla dissoluzione rousseauiana del contrattualismo

15.30: Francesco Toto (Università degli Studi Roma Tre)
Rousseau e la rivoluzione: il secondo Discorso

16.00-16.45: Discussione

16.45-17.00: Pausa Caffè

17.00: Alberto Frigo (Università degli Studi di Milano)
«Imité des Pensées de Pascal»: su due pagine pascaliane del Contrat

17.30: Francesca Iurlaro (Max Planck Institute, Heidelberg)
Love is a winning game. Rousseau, Vattel e la pace come teoria del gioco

18.00-19.00: Discussione

5 Aprile 2022 - Sessione mattutina

9.30: Lorenzo Rustighi (Università degli Studi di Padova)
Dalla legge del ricco alla legge del cittadino: aporie del contratto in Rousseau

10.00: Andrea Frizzera (Università degli Studi di Padova-Università Ca’ Foscari Venezia)
Rousseau e l'istituto romano della clientela 10.30-11.00 Discussione

11.00-11.15 Pausa Caffè

11.15: Carlotta Cossutta (Università del Piemonte Orientale)
«Un fantastico essere a metà»: la critica di Wollstonecraft a Rousseau

11.45: Giunia Gatta (Università Bocconi)
Rousseau, Shklar, e l'individuo sofferente

12.15-13.00: Discussione

Partecipano alle discussioni: Alberto Castelli (Università degli Studi di Ferrara), Manuela Ceretta (Università degli Studi di Torino), Sergio Cremaschi (Università del Piemonte Orientale), Giambattista Gori (Università degli Studi di Milano), Fabio Raimondi (Università degli Studi di Udine), Gabriella Silvestrini (Università del Piemonte Orientale)


Per partecipare al seminario di studi è necessario iscriversi mandando una mail ad annalisa.ceron@unimi.it

La partecipazione sarà consentita solo con Green pass e mascherina FFP2

Per informazioni: annalisa.ceron@unimi.it

Le attività sono aperte a tutti gli interessati. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

La partecipazione è fortemente raccomandata agli allievi delle Scuole di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo e in Mente, Cervello e Ragionamento.


Il seminario è parte delle attività del PRIN “Compassion in Action: Theories of Sympathy and Construction of Otherness in the Long Eighteenth”.

05 aprile 2022
Torna ad inizio pagina