Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Notizie per il Magazine Unimi  

Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo

Notizie dal Dipartimento per il Magazine di Ateneo  
Graffito di Kant sul muro a Berlino

18-19 novembre 2022: Kant e le idee della ragione

Convegno della Società Italiana di Studi Kantiani. Aula Crociera Alta Studi Umanistici, Cortile Ghiacciaia, via Festa del Perdono, 7, Milano. Keynote speakers: Alix Cohen (Edinburgh), Dietmar Heidemann (Luxembourg), Reidar Maliks (Oslo).

19 novembre 2022
Jean-Luc Nancy

11 novembre 2022: Il contributo di Jean-Luc Nancy alla psicoanalisi

Convegno organizzato da IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e dal Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti“ dell’Università degli Studi di Milano. A un anno dalla scomparsa di Jean-Luc Nancy filosofi e psicoanalisti lo ricordano interrogando il suo pensiero in relazione alla teoria e alla clinica psicoanalitica. Aula Magna Università degli Studi, Via Festa del Perdono 7 - Milano, ore 9.00-18.30. La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione.

11 novembre 2022
Ludwig Wittgenstein (1899–1951). Österreichische Nationalbibliothek, Inventarnummer Pf 42.805 : C (1)

7-8 ottobre 2022: 70 Years of Editing Wittgenstein. History, Challenges and Possibilities

Convegno internazionale organizzato da Internationale Ludwig Wittgenstein Gesellschaft e.V. e da The Ludwig Wittgenstein Project e ospitato dal Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti". Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, 20122 Milano. Aula Crociera Alta di Studi Umanistici. Confirmed keynote speakers: Dr. Moira de Iaco (editor of letters between Wittgenstein and Sraffa, Università degli Studi di Bari „Aldo Moro“), Dr. Yrsa Neuman (Head of Åbo Akademis bibliotek, former curator of the von Wright and Wittgenstein Archives Helsinki, Open Access Expert), Prof. Alois Pichler (Curator of the Wittgenstein Archives Bergen, University of Bergen), Dr. Ilse Somavilla (Brenner Archive Innsbruck, University of Innsbruck), Prof. David Stern (University of Iowa, Iowa Tractatus Map Project), Michele Lavazza (Head of the Ludwig Wittgenstein Project), Peter Winslow (translator of Wittgenstein’s family letters, ed. by Brian McGuinness).

08 ottobre 2022

5 ottobre 2022: Presentazione e proiezione del film "Carlo Sini"

Presentazione e proiezione del film prodotto dal Teatro Akropolis di Genova. Aula Magna, ore 17.30. Il film fa parte di 𝙇𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙢𝙖𝙡𝙚𝙙𝙚𝙩𝙩𝙖. 𝙑𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙖𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙞𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤, un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che, con il loro lavoro, hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche di varie discipline. Oltre a Carlo Sini e ai registi, David Beronio e Clemente Tafuri, parteciperanno: Elio Franzini, Luca Bianchi, Marcello D'Agostino, Rossella Fabbrichesi e Carmine di Martino.

05 ottobre 2022
1st BRIO Scientific Meeting Logo

17 settembre 2022: Bias, Risk and Opacity in AI. 1st Research Meeting

Meeting internazionale del progetto Bias, Risk and Opacity in AI. The BRIO project aims at developing design criteria for Trustworthy AI (TAI) based on philosophical analyses of transparency, bias and risk combined with their formalisation and technical implementation for a range of platforms, including both supervised and unsupervised learning. This first event will be the occasion to present some initial results by the units and offer the possibility to young researchers (PhDs and Postdocs) both internal and external to the project to present their research. Sala Malliani, via Festa del Perdono, 7, Milano. Orario: 10:00-17:00.

17 settembre 2022
Proteus Project Logo

12-17 settembre 2022: First History and Philosophy of Cosmology Conference

Storia e filosofia della cosmologia al centro dell’incontro internazionale organizzato dal progetto Proteus del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti". Docenti, dottorandi e ricercatori si confronteranno sui diversi ambiti disciplinari di competenza, dalla cosmologia alla filosofia della fisica, dalla storia dell’astronomia antica e moderna all’archeoastronomia, ampliando l’attuale dibattito sulla cosmologia quantistica e proponendo nuovi approcci di ricerca. Sala Crociera alta di Studi Umanistici.

17 settembre 2022
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina