Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
How are objects (and processes) individuated and counted? This question raises important issues from contemporary debates often discussed under headings such as individuation, identity and indeterminism. The conference will address the question from multiple perspectives including metaphysics, the philosophy of science, and the philosophy of physics (and QM in particular), with the aim of creating a dialogue across these differing perspectives. Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica di Via Sant'Antonio 12.
Quest’anno l’Università degli Studi di Milano e il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” ospiteranno la Conferenza congiunta della Società Europea di Filosofia e Psicologia (ESPP) e della partner nordamericana, la Società per la Filosofia e Psicologia (SPP). La ESSSP (fondata nel 1992) e la SPP (fondata nel 1974) hanno come obiettivo di favorire linee di ricerca tra discipline diverse come filosofia, psicologia, neuroscienze e simili. Organizzando ogni anno la loro conferenza annuale con ricercatori di primo piano a livello internazionale, la ESSP e la SPP mirano a promuovere la ricerca interdisciplinare in Europa e negli Stati Uniti. Queste conferenze rappresentano anche una grande opportunità per studenti di dottorato, di post-dottorato e per giovani ricercatori di presentare e discutere i propri lavori. Quest’anno è un anno importante, perché si terza Conferenza congiunta, dopo che quella precedente si era tenuta nel 2011. Essendo stato selezionato per ospitare questo evento, il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” fa i migliori auguri a tutti i ricercatori che arriveranno a Milano da ogni parte del mondo affinché possano condividere il piacere di discutere delle loro ricerche in un ambiente piacevole e stimolante. Il programma completo sarà pubblicato appena possibile.
Workshop organizzato dal prof. Francesco Guala. Sala Malliani e Sala Piero Martinetti, via Festa del Perdono 7, Milano. Seat availability is limited, if you would like to participate please contact the organiser in advance. The event will not be streamed online.
Convegno Internazionale. Aula Crociera Alta di Studi Umanistici. Inizio lavori ore 10:00. A cura di Andrea Zhok e Cristiano Vidali.
Convegno internazionale su Claude Lefort. Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7, Milano. A cura del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" in collaborazione con il Dipartimento di Italian Studies dell'Università di Toronto. Per partecipare via streaming, scrivere a mattia.dipierro@unimi.it.
Seminario di studi in presenza che intende esaminare ripensare diversi aspetti della filosofia politica di Rousseau attraverso gli interventi di esperti nazionali e internazionali. Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 2. Per partecipare al seminario di studi è necessario iscriversi mandando una mail ad annalisa.ceron@unimi.it. La partecipazione sarà consentita solo con Green pass e mascherina FFP2.
Pubblicato il video della "Prima lezione di filosofia" 2021-2022. Si tratta di una lezione di filosofia, tenuta da docenti di livello internaizonale, che inaugura il nuovo anno accademico. Quest'anno sarà tenuta in Sala Napoleonica (con prenotazione) e in streaming su YouTube da Nadia Urbinati, Professor of Political Theory alla Columbia University, New York, USA. Ore 11:30. Prenotazione tramite App; configurare il profilo con questi valori: Studi Umanistici, laurea magistrale, corso di studi in Scienze Filosofiche, II semestre.
ERC Advanced Grant project AN-ICON Annual Workshop. Presso Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, Milano e presso Casa degli Artisti, Corso Garibaldi 89/A, Milano. Richiesta l'iscrizione.
Partendo dall’Africa per concludersi in Europa, Incarcerazioni di massa è un’odissea attraverso le carceri del mondo raccontata in prima persona. Professoressa, giornalista e fondatrice della Prison-to-College Pipeline, la Dreisinger volge lo sguardo alle storie di uomini e donne incarcerati e a coloro che li imprigionano, dando così vita a un intenso e scioccante punto di vista su un mondo il cui accesso è di solito negato e alla riconsiderazione di una delle esportazioni globali di più vasta portata d’America: il moderno complesso carcerario. Dal servire come facilitatore della giustizia riparativa in una famigerata prigione sudafricana al lavorare con i sopravvissuti al genocidio in Ruanda, all’idea di creare una classe di scrittura creativa in una sovraffollata prigione ugandese e al coordinamento di un laboratorio teatrale per le donne detenute in Thailandia, la Dreisinger esamina il mondo dietro alle sbarre con empatia e razionalità. Incarcerazioni di massa è un viaggio che trova il suo culmine in una lezione sul passato, presente e futuro della giustizia. Ore 20:00, Aula A211 FDP.
Seminario di studio on line organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sul Simbolico (CISS) con Massimo Parodi (Università degli Studi di Milano). Ore 17:00 su Google Meet.