Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Meeting annuale del gruppo di studi su Anglo-German Picture Theory. Villa Feltrinelli, Gargnano sul Garda.
Proiezione del film "Lea" di Marco Tullio Giordana e successiva Tavola rotonda dal titolo "Generazioni contro la mafia". Aula 201, Via Festa del Perdono, 3. Alla Tavola rotonda parteciperanno: Marco Tullio GIORDANA (Regista) – Fabio BASILE (Docente di Diritto penale – UniMi) – Luca BIANCHI (Direttore del Dipartimento di Filosofia – UniMi) – Nando DALLA CHIESA (Docente di Sociologia della criminalità organizzata - UniMi) – Enza RANDO (Vice-Presidente di Libera e avvocato di Lea Garofalo) – Susanna SCHWARZ (Libera Milano) – Anna Lisa TOTA (Docente di Sociologia della comunicazione – UniRoma Tre).
Le carceri sono viste come fosse comuni, in cui marcisce la feccia della società; l'individuo è numerato, annullato, umiliato. Nulla è più terribile dell'essere dimenticati dopo la morte, soprattutto se la morte non è ancora avvenuta. Vogliamo quindi mostrare le condizioni di quegli uomini che per diversi motivi si trovano ad affrontare questa realtà per suscitare dei dubbi. La cella sarà esposta al pubblico dalle ore 11 alle 14, dalle 16 alle 19. Giovedì 21 resterà aperta fino alle 20. A cura dell'associazione "Diritti verso il futuro" con la collaborazione del Dip. di Filosofia
Dal 27 settembre 2017 il Dipartimento di Filosofia è intitolato alla figura di Piero Martinetti (1872-1943).
Anche quest'anno, filosofi giovani, meno giovani e decisamente anziani si trovano insieme per festeggiare l'inizio dei corsi di filosofia di questo nuovo anno accademico e per dare il benvenuto ai nuovi iscritti. Ritrovo: h. 19.30 piazza Richini / via Festa del Perdono.
Workshop organizzato dal Centre for Philosophy of Time di Milano, e le università di Modena, Lancaster e York. Il Workshop si terrà presso Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda.
La conferenza fa parte di un ampio evento culturale: “Nietzsche, Rilke, Lou Salomé. Il dicibile e l’indicibile” (Milano, 2 settembre - 10 ottobre 2017), che si terrà in vari luoghi della città, organizzato dall’Associazione culturale Dioniso e accompagnato dalla mostra “Nietzsche, Rilke, Lou Salomé. Il dicibile e l’indicibile”, a cura di Pier Giorgio Carizzoni, Fabbrica del Vapore/ Spazio ex-Cisterne, Via Procaccini 4. Aula 102, Via Festa del perdono 7, ore 17-19.
The Centre for the Study of Social Action is pleased to hold a symposium on selected chapters of Prof. Neil Sinhababu's "Humean Nature". Sala Lauree di Studi umanistici, via Festa del Perdono 7. h. 14:00-18:00.
Workshop con interventi di Francesco Guala (Milan), Corrado Sinigaglia (Milan), Santiago Arango Munoz (Antioquia). Organizzato dal Centre for the Study of Social Action (CSSA). Sala Enzo Paci, Dipartimento di Filosofia (via Festa del Perdono, 7), h. 9:30.
Una giornata di studi sul tema del doppio. A partire da alcune esemplificazioni concrete di natura antropologica, letteraria e cinematografica, si cercherà di comprendere le varie forme in cui il concetto di doppio allenta le maglie della realtà e si propone come uno strumento che ci consente di penetrare in un universo immaginativo. Via Festa del Perdono 7, aula 102.