
19-22 luglio 2022: Terza conferenza congiunta della Società di Filosofia e Psicologia americana e della Società Europea di Filosofia e Psicologia
Quest’anno l’Università degli Studi di Milano e il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” ospiteranno la Conferenza congiunta della Società Europea di Filosofia e Psicologia (ESPP) e della partner nordamericana, la Società per la Filosofia e Psicologia (SPP). La ESSSP (fondata nel 1992) e la SPP (fondata nel 1974) hanno come obiettivo di favorire linee di ricerca tra discipline diverse come filosofia, psicologia, neuroscienze e simili. Organizzando ogni anno la loro conferenza annuale con ricercatori di primo piano a livello internazionale, la ESSP e la SPP mirano a promuovere la ricerca interdisciplinare in Europa e negli Stati Uniti. Queste conferenze rappresentano anche una grande opportunità per studenti di dottorato, di post-dottorato e per giovani ricercatori di presentare e discutere i propri lavori. Quest’anno è un anno importante, perché si terza Conferenza congiunta, dopo che quella precedente si era tenuta nel 2011. Essendo stato selezionato per ospitare questo evento, il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” fa i migliori auguri a tutti i ricercatori che arriveranno a Milano da ogni parte del mondo affinché possano condividere il piacere di discutere delle loro ricerche in un ambiente piacevole e stimolante. Il programma completo sarà pubblicato appena possibile.

17 giugno 2022: Merel Semeijn: Breaking the fourth wall: fictional metafictional reference or simply fictional nonsense?
Seminars Mind, Experience, Language, and Time — 2022. Room Piero Martinetti, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano, Via Festa del Perdono, 7, Milano, ore 15-17.

7 giugno 2022: Armando Cutolo: Rivoluzioni biometriche. Le nuove infrastrutture della cit-tadinanza in Africa sub-sahariana
Incontro a cura del LAS (Laboratorio di Antropologia Sociale). Ore 14:20-16:30. Sala Piero Martinetti, via Festa del Perdono, 7, Cortile Ghiacciaia (fino a esaurimento posti) e in streaming su Teams.

3 giugno 2022: Sylvia Marcos per Contra/Dizioni
L'incontro in presenza e in streaming è parte del ciclo CONTRA/DIZIONI III ed è parte dell'attività didattica del Dottorato in Filosofia e Scienze dell'Uomo. Sala Crociera di Studi Umanistici, Via Festa del Perdono, 7, ore 15:30 - 17:30.

30 maggio 2022: Rineke Verbrugge: Every formula of provability logic is either almost always valid or almost always invalid
Webinar del Luci Lunch Seminars - Spring 2022 Series - a cura di LUCI (Logic, Computation and Information) Group. Piattaforma Zoom, ore 13:00-15:00 (Milan Time).

27 maggio 2022: Time: appearance and reality
CPT Workshop. Room Piero Martinetti and on line. Department of Philosophy, Icehouse Courtyard, first floor, Via Festa del Perdono, h. 10:00-17:00.

27 maggio 2022: Michael Levin: Intelligence Beyond the Brain
Seminar of the Mind, Brain and Reasoning PhD Seminar 2021-2022. On line on Zoom. H. 5-6:15 PM.

26 maggio 2022: Nikk Effingham: Surfing the Wave: Temporal Motion in a Wave Theo-retic Ontology
Seminars Mind, Experience, Language, and Time — 2022. Room Piero Martinetti, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano, Via Festa del Perdono, 7, Milano, ore 12:30-14:30.

3-26 maggio 2022: Frank Hindriks: Interdisciplinary Perspectives on Constitutive Rules
Ciclo di incontri con il Prof. Frank Hindriks (University of Groningen), Visiting Professor del Dip. di Filosofia, organizzato per gli studenti dei corsi di Dottorato aperto a tutti gli interessati.

25 maggio 2022: Giusi Strummiello: Corpi esposti
Conferenza del Seminario di Filosofia Contemporanea 2021-2022. Aula 102 Via Festa del Perdono, 3, dalle 17.00 alle 19.00. Chi fosse impossibilitato a partecipare di persona, può chiedere il link alla versione on line.

23 maggio 2022: Ole Hjortland: Logical pluralism and abductivism in logic
Webinar del Luci Lunch Seminars - Spring 2022 Series - a cura di LUCI (Logic, Computation and Information) Group. Piattaforma Zoom, ore 13:00-15:00 (Milan Time).

19-20 maggio 2022: Philosophy of the Social Sciences Workshop
Workshop organizzato dal prof. Francesco Guala. Sala Malliani e Sala Piero Martinetti, via Festa del Perdono 7, Milano. Seat availability is limited, if you would like to participate please contact the organiser in advance. The event will not be streamed online.

20 maggio 2022: Stephane Madelrieux: Pragmatism and Metaphysical Empiricism
Talk del ciclo "Pragmatism and the philosophy of practices". Discussant: Enrico Monacelli, University of Milan. A cura del Gruppo Ricerca Peirce. In presenza in Sala Piero Martinetti (FdP) e su Zoom, h. 17:00-19:00. Per partecipare (in presenza o online) è necessario registrarsi. Per info contattare: rossella.fabbrichesi@unimi.it, mariaregina.brioschi@unimi.it.

20 maggio 2022: Greg Currie: Kinds of Irony: a General Theory
Seminars Mind, Experience, Language, and Time — 2022. Room Piero Martinetti, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano, Via Festa del Perdono, 7, Milano, ore 15:00-17:00.

20 maggio 2022: Paloma Atencia Linares & Miguel Ánguel Sebastian: Debates on Culinary Norms
Half-Baked Online Colloquia Series organizzato da Andrea Borghini e Culinary Mind. On Zoom, h. 10 am CET

19-20 maggio 2022: Fenomenologia ed Etica
Convegno Internazionale. Aula Crociera Alta di Studi Umanistici. Inizio lavori ore 10:00. A cura di Andrea Zhok e Cristiano Vidali.

19-20 maggio 2022. Claude Lefort. Fra insorgenza e istituzione
Convegno internazionale su Claude Lefort. Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7, Milano. A cura del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" in collaborazione con il Dipartimento di Italian Studies dell'Università di Toronto. Per partecipare via streaming, scrivere a mattia.dipierro@unimi.it.

16 maggio 2022: Alex Vailati: Filmando per il “nativo”. Un’etnografia della produzione di video commissionati in Brasile
Incontro a cura del LAS (Laboratorio di Antropologia Sociale). Ore 10:30-12:30. Sala Piero Martinetti, via Festa del Perdono, 7, Cortile Ghiacciaia (fino a esaurimento posti) e in streaming su Teams.

16 maggio 2022: Felix Weitkämper: Statistical relational artificial intelligence and first-order logics of probability
Webinar del Luci Lunch Seminars - Spring 2022 Series - a cura di LUCI (Logic, Computation and Information) Group. Piattaforma Zoom, ore 13:00-15:00 (Milan Time).

26 maggio 2022: Antonio Lucci, Tecniche del corpo individuale e sociale. Antropologia filosofica e immunologia generale
Il penultimo incontro del Seminario di Filosofia contemporanea 2021-2022 previsto per mercoledì 11 maggio è stato spostato a giovedì 26 maggio dalle 17.00 alle 19.00 e si svolgerà esclusivamente online sulla piattaforma zoom al solito link. Chi non ne fosse in possesso lo può richiedere scrivendo a seminario.fil.contemporanea@gmail.com. Resta confermato l'incontro in presenza (e in collegamento) di mercoledì 25 maggio con la prof.ssa Giusi Strummiello in aula 102.

10 maggio 2022: Lisa Cartwright & Scott McAvoy: Carapace. A resilient design fable
PIS – Performing Identities Studies Seminars 2021-2022: "Il ritorno della materia". Solo on line su Teams: https://tinyurl.com/y3uk6acc. Ore 17:00-19:00.

10 maggio 2022: Francesco Remotti: Antropocene: un’intricata, straordinaria cultura, priva di meta-cultura
Terzo incontro del ciclo LAS (Laboratorio di Antropologia Sociale) con Francesco Remotti intitolato "La nozione di meta-cultura. Disboscatori, capitali mobili, Antropocene". Ore 14:20 - 17:00, Sala Piero Martinetti, Via Festa del Perdono, 7, Cortile Ghiacciaia, I piano e in streaming su Teams

9 maggio 2022: Fabio Seller: "Scientia astrorum": astronomia e astrologia nel dibattito filosofico del basso Medioevo
Incontro nell'ambito del ciclo di seminari organizzato dal CeSIM. Il ciclo di seminari rientra tra i Seminari di Storia intellettuale del Medioevo. L’incontro si terrà su MS Teams: per ricevere il codice di accesso è necessario segnalare il proprio interesse a luigi.campi@unimi.it. Ore 17:30-19:30.

6 maggio 2022: Giovanni Pezzulo: Future oriented cognition and the predictive brain
Seminar of the Mind, Brain and Reasoning PhD Seminar 2021-2022. On line on Zoom. H. 10:00 AM. Abstract There is increasing consensus around the idea that the brain is a predictive machine, which uses an internal generative model to continuously generate predictions, in the service of online action-perception and future-oriented forms of cognition. In this talk, I will present a theoretical and computational perspective on the functioning of the predictive brain, by appealing to the notions of ‘predictive coding’ and ‘active inference’. In particular, I will focus on how the predictive brain may support prospective and future-oriented functions, such as planning and imagination, by temporarily detaching from the action-perception loop. I will highlight two distinct but complementary usages of planning in computational modelling that might be relevant to understand predictive brain functions: planning ‘at decision time’, to support goal-directed behaviour; and ‘in the background’, to learn behavioural policies and to optimize internal models. I will exemplify this distinction by presenting a series of simulations and by reviewing empirical evidence on internally generated sequences of neuronal activity in the hippocampus during online navigation and offline periods. The perspective offered in this talk suggests that the brain's generative model supports predictive and prospective functions even when it is temporarily detached from the action-perception loop; and this might have implications for our understanding of spontaneous brain activity at rest.

Ernesto S. Mainoldi: Concezioni del numero e del tempo musicali tra metafisica e scienza nella sintesi di Giacomo di Liegi
Pubblicato il video dell'incontro del 28 aprile 2022 tenuto nell'ambito del ciclo di seminari organizzato dal CeSIM. Il ciclo di seminari rientra tra i Seminari di Storia intellettuale del Medioevo.

4 maggio 2022: Barbara Carnevali: Come leggere Rousseau. Filosofia e letteratura
Seminario di studi di Storia della Filosofia Politica. Durante il Seminario, Barbara Carnevali riflette sul rapporto tra filosofia e letteratura esaminando le interpretazioni della filosofia di Rousseau proposte da Cassirer, Starobinski, Derrida. Sala Napoleonica, Via S. Antonio 12, Milano, ore 16.00 -19.00. Iscrizione richiesta.

4 maggio 2022: Rudolf Schuessler: Sforza Pallavicino to Kant. Some steps in the evolution of the idea of moral self-legislation
Settimo incontro del Milan Modern Philosophy Seminar. Aula Malliani (FDP), ore 17:00 e on line su Microsoft Teams.

4 maggio 2022: Bellezza retorica. Un percorso tematico in Nicola Di Autrecourt
Incontro seminariale intorno al libro di Amalia Salvestrini, Mimesis 2021. Orario 17:30-19:30, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 3, Aula 113 – e Online. Intervengono oltre all'autrice: Elio Franzini, Rettore dell'Università degli Studi di Milano; Federico Vercellone, Università degli Studi di Torino; Christophe Grellard, École Pratique des Hautes Études, Paris.

3 maggio 2022: Francesco Remotti: Le capitali mobili dei regni dell’Africa precoloniale: l’interruzione del potere
Secondo incontro del ciclo LAS (Laboratorio di Antropologia Sociale) con Francesco Remotti intitolato "La nozione di meta-cultura. Disboscatori, capitali mobili, Antropocene". Ore 12:15-14:00, aula M203, Via S. Sofia 9 e in streaming su Teams.

2 maggio 2022: Erika De Vivo: Indigenismo in Europa: l'esperienza Sámi. Prospettive contemporanee tra contesti locali e dinamiche transnazionali
Incontro a cura del LAS (Laboratorio di Antropologia Sociale). Ore 14:20-16:30. Sala Piero Martinetti, via Festa del Perdono, 7, Cortile Ghiacciaia (fino a esaurimento posti) e in streaming su Teams.

Maggio 2022: Frank Hindriks, University of Groningen
Short Term Visiting Professors 2022. Frank Hindriks is Chair of the Department of Ethics, Social and Political Philosophy at the University of Groningen, and Member of the Royal Holland Society of Sciences and Humanities. Topics: social science and social ontology; rule-following, the nature of institutions, modelling, collective agency, and responsibility.

Marzo-aprile 2022: Enrico Campo: L’attenzione e la sua crisi nella società digitale
Corso del Dottorato in Filosofia e Scienze dell'Uomo. Il corso di articolerà in cinque lezioni da tre ore ciascuna. L’obiettivo del corso è discutere criticamente le ricerche che hanno studiato l’attenzione come un processo storicamente, socialmente e culturalmente condizionato. Il corso avrà una forma seminariale e si proverà, ove possibile, a modularne i contenuti in base agli interessi di ricerca dei dottorandi e delle dottorande.

Jeffrey A. Bell: End times: Deleuze’s Peircean Pragmatism and Inorganic Life
Pubblicato il video del Talk del ciclo "Pragmatism and the philosophy of practices". A cura del Gruppo Ricerca Peirce. In presenza in Sala Piero Martinetti (FdP) e su Zoom, h. 14:30-16:30. Per partecipare (in presenza o online) è necessario registrarsi. Per info contattare: rossella.fabbrichesi@unimi.it, mariaregina.brioschi@unimi.it.

29 aprile 2022: Nina Ferrante: Nella piega dell'utopia. Fare cruising tra archivi effimeri e futurità queer
L'incontro in presenza e in streaming è parte del ciclo CONTRA/DIZIONI III ed è parte dell'attività didattica del Dottorato in Filosofia e Scienze dell'Uomo.

29 aprile 2022: Inaugurazione della mostra di Santiago Miranda
La Biblioteca di Filosofia della Statale ospita una mostra di Santiago Miranda. La mostra intitolata "La Città delle Torri Cotte alla Ghiacciaia" a cura di Sara Rizzo verrà inagurata alle ore 17:00 e sarà visitabile dal 29 aprile al 13 maggio 2022, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00. In occasione dell'inaugurazione il prof. Paolo Spinicci interverrà sul tema "Le torri e la città".

28 aprile 2022: Raffaele Alberto Ventura: I limiti sociali del riconoscimento
Lezione di Raffaele Alberto Ventura (Università di Torino) che si svolge all'interno del corso di Storia del pensiero politico di Mauro Simonazzi. Aula 211, settore didattico di via Festa del Perdono, 3, Milano, ore 14.30-16.00.

27 aprile 2022: Rocco Ronchi: Quarta persona. La potenza della vita e le retoriche dell'impersonale
Conferenza del Seminario di Filosofia Contemporanea 2021-2022. Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, dalle 17.00 alle 19.00. Chi fosse impossibilitato a partecipare di persona, può chiedere il link alla versione on line.

26 aprile 2022: Francesco Remotti: I Banande, la lotta contro la foresta e la meta-cultura degli abakondi
Primo incontro del ciclo LAS (Laboratorio di Antropologia Sociale) con Francesco Remotti intitolato "La nozione di meta-cultura. Disboscatori, capitali mobili, Antropocene". Ore 12:15-14:00, aula M203, Via S. Sofia 9 e in streaming su Teams

Cecilia Panti: Il quadrivio e l’evoluzione medievale della geometria
Publicato il video dell'incontro on line del 10 febbraio 2022 tenuto nell'ambito del ciclo di seminari organizzato dal CeSIM. Il ciclo di seminari rientra tra i Seminari di Storia intellettuale del Medioevo.

Cristina Baldacci, Clio Nicastro, Arianna Sforzini: Over and Over and Over Again. Reenactment Strategies in Contemporary Arts and Theory
Pubblicato il video dell'incontro on line di "Zoom in. Simposi con l'autore", registrato il 28 febbraio 2022. Il ciclo di incontri e presentazioni di libri è promosso dal progetto ERC Advanced “An-Iconology. History, Theory, and Practices of Environmental Images”.

Clelia Crialesi: Le principali fonti di aritmetica nell’alto medioevo
Pubblicato il video dell'incontro nell'ambito del ciclo di seminari organizzato dal CeSIM. Il ciclo di seminari rientra tra i Seminari di Storia intellettuale del Medioevo. Video registrato il 31 marzo 2022.

Francesco Restuccia: Il contrattacco delle immagini
Pubblicato il video dell'incontro on line del 14 febbraio 2022 del ciclo "Zoom in. Simposi con l'autore", ciclo di incontri e presentazioni di libri promosso dal progetto ERC Advanced “An-Iconology. History, Theory, and Practices of Environmental Images”.

13 aprile 2022: Massimo Recalcati: Melanconia immunitaria?
Conferenza del Seminario di Filosofia Contemporanea 2021-2022. Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, dalle 17.00 alle 19.00. Chi fosse impossibilitato a partecipare di persona, può chiedere il link alla versione on line.

11 aprile 2022: Alberto Termine: Model Checking Stochastic Multi Agent Systems with Imprecise Probabilities
Webinar del Luci Lunch Seminars - Spring 2022 Series - a cura di LUCI (Logic, Computation and Information) Group. Piattaforma Zoom, ore 13:00-15:00 (Milan Time).

11 aprile 2022: Matthew Ruby: The Meaning of Food in Life: Insights from 11 Countries
Incontro previsto per il 24 marzo spostato al 11 aprile. Half-Baked Online Colloquia Series organizzato da Andrea Borghini e Culinary Mind. On Zoom, h. 10 am CET.

8 aprile 2022: Gabriella Petrick: Making Bordeaux Modern: The Bordelaise Wine Industry After World War II
Half-Baked Online Colloquia Series organizzato da Andrea Borghini e Culinary Mind. On Zoom, h. 10 am CET

6 aprile 2022: Conferimento Laurea Honoris Causa a Durs Grünbein
Il Rettore dalla nostra Università conferirà a Durs Grünbein, una delle voci più alte della poesia europea contemporanea, la laurea ad honorem in Scienze filosofiche. Il Dipartimento di Filosofia “Pietro Martinetti”, che ha voluto questo riconoscimento e che l’ha concretamente promosso, invita quanti volessero partecipare alla cerimonia a seguirla in streaming sul canale youtube del nostro Ateneo. Sala di Rappresentanza, ore 11. Diretta streaming su YouTube @UnimiVideo.

4-5 aprile 2022: La filosofia politica di Rousseau
Seminario di studi in presenza che intende esaminare ripensare diversi aspetti della filosofia politica di Rousseau attraverso gli interventi di esperti nazionali e internazionali. Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 2. Per partecipare al seminario di studi è necessario iscriversi mandando una mail ad annalisa.ceron@unimi.it. La partecipazione sarà consentita solo con Green pass e mascherina FFP2.

4 aprile 2022: Elaine Pimentel: Ecumenical systems: from natural deduction with stoup to pure modal systems
Webinar del Luci Lunch Seminars - Spring 2022 Series - a cura di LUCI (Logic, Computation and Information) Group. Piattaforma Zoom, ore 13:00-15:00 (Milan Time).

4 aprile 2022: Pietro Montani: Destini tecnologici dell’immaginazione
Incontro on line di "Zoom in. Simposi con l'autore", ciclo di incontri e presentazioni di libri promosso dal progetto ERC Advanced “An-Iconology. History, Theory, and Practices of Environmental Images”. Ore 18.00-19.30 sulla piattaforma Zoom.