19-20 maggio 2022: Fenomenologia ed Etica

Convegno Internazionale
Fenomenologia ed Etica
19-20 maggio 2022
Aula Crociera Alta di Studi Umanistici
Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano
Programma
Giovedì 19 maggio
10:00 Inizio lavori
10:30-11:30 – Vincenzo Costa (Università “Vita-Salute” San Raffaele)
“Le strutture della coscienza e la temporalità”
11:30-12:30 – Giovanni Leghissa (Università degli Studi di Torino)
“L’epoché e i paradossi della fondazione fenomenologica”
Pausa pranzo
14:30-15:30 Anna Donise (Università degli Studi di Napoli Federico II)
“Empatia ed etica. Un problema fenomenologico”
15:30-16:30 Stefano Micali (Katholieke Universiteit Leuven)
“Sulle possibilità negative. Fenomenologia dell’angoscia”
16:30-17:30 Francesco Tava (University of the West of England Bristol)
“Una nuova crisi: marxismo ed etica fenomenologica”
Venerdì 20 maggio
9:30-10:30 – Roberta Lanfredini (Università degli Studi di Firenze)
“Determinismo e determinazione in fenomenologia”
10:30-11:30 – Diego D’Angelo (Julius-Maximilians-Universität Würzburg)
“Per un'etica dell'attenzione. Sartre, Merleau-Ponty e Murdoch”
11:30-12:30 – Carmine Di Martino (Università degli Studi di Milano)
“Per una fenomenologia della relazione”
Pausa pranzo
14:30-15:30 – Cristiano Vidali (Università degli Studi di Cagliari – Université de Rouen Normandie)
“L’esistenza distratta. Una rilettura critica della malafede in Sartre”
15:30-16:30 – Luca Taddio (Università degli Studi di Udine):
“Il campo e il mondo fenomenico: azione, senso, valore”
A cura di: Andrea Zhok, Cristiano Vidali.
Per informazioni: andrea.zhok@unimi.it; cristiano.vidali2@gmail.com.
Sarà possibile accedere in aula fino a esaurimento dei posti.
La partecipazione è fortemente consigliata consigliata agli allievi della Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo e della Scuola di Dottorato in Mente, Cervello e Ragionamento.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.