Organizzazione

Il Dipartimento di Filosofia promuove e coordina la ricerca filosofica orientata verso studi di carattere critico, metodologico e fondativo in tutti i settori scientifico-disciplinari operanti al suo interno e si propone di mantenere vivo il dibattito teorico e culturale tra la ricerca filosofica e le diverse forme del sapere.
Il Dipartimento di Filosofia “Pietro Martinetti” ha una storia trentennale che affonda le sue radici nel lavoro di Banfi, Dal Pra, Geymonat e Paci. In continuità con il loro insegnamento, che metteva al centro della riflessione filosofica il confronto con le diverse tradizioni del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo e concepiva la storia della filosofia come sapere critico, nel corso degli anni il Dipartimento ha saputo far dialogare fra loro diverse prospettive teoriche (la fenomenologia, l'ermeneutica, il pragmatismo, la filosofia analitica), rinnovandole senza indulgere alle mode; ha promosso importanti ricerche nell'ambito della logica, della filosofia della scienza, della filosofia del linguaggio, delle teorie della percezione e dell'immagine in un fruttuoso confronto con i più recenti sviluppi del sapere scientifico; ha indagato criticamente la storia del pensiero filosofico, le relazioni che esso ha intrattenuto con altre forme di sapere, il suo impatto sul modo di concepire gli individui e la società. Il Dipartimento è referente di un corso di Laurea Triennale in Filosofia che ha un numero di studenti fra i più elevati in Europa; di un corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche; di un Dottorato in Filosofia e Scienze dell'Uomo.