Biblioteca Virtuale
La Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” posseggono importanti fondi librari e archivistici appartenuti a figure centrali della filosofia italiana contemporanea. Oltre alla loro conservazione, Biblioteca e Dipartimento si sono da sempre posti l’obiettivo di incentivare la ricerca su queste collezioni speciali, avvalendosi anche delle nuove tecnologie: da tempo sono state avviate iniziative di censimento, catalogazione, valorizzazione e promozione di questo patrimonio, parte del quale riguarda figure che hanno posto il rapporto filosofia-scienza al centro della loro riflessione.
Per rendere più largamente accessibile e promuovere lo studio di questa sezione, nel Progetto di Eccellenza ci si è proposti di realizzare una “Biblioteca Virtuale”, in cui è previsto il riversamento in digitale degli inventari a stampa dei fondi Vailati (2019-2020), Mondolfo (2020-2022) e Dal Pra (2020-2022), ai quali si è inoltre ritenuto opportuno, già in fase preliminare, affiancare l’archivio Rensi (2022), di particolare interesse storico-filosofico. I fondi dotati di soli inventari cartacei verranno inseriti in un software di gestione archivistica e caricati su un portale d’Ateneo per la consultazione online e la presentazione di testi di approfondimento. La presenza di inventari digitali favorirà una consultazione ragionata dei fondi, ampliando il numero degli studiosi che se ne occupano, in collaborazione con i post-doc reclutati grazie al progetto. L’inserimento in un portale condiviso d’Ateneo creerà inoltre sinergie con gli altri fondi conservati dalla Statale, permettendo così di estendere i percorsi di ricerca e il recupero di documenti utili ai fini delle ricerche.
Di particolare rilievo è il progetto di digitalizzazione di una parte del corpus dei manoscritti degli archivi Vailati e Dal Pra, e in una seconda fase di quelli di Mondolfo e Rensi, preventivamente selezionati secondo criteri conservativi e storico-critici: ciò consentirà di preservare i documenti più fragili e di amplificare la diffusione di quelli di maggiore rilievo teorico e di più marcato interesse storiografico. Perseguendo quest’ultimo scopo, inventari e digitalizzazioni verranno ottimizzati e metadatati, in modo da poter essere anche caricati all’interno di progetti collaborativi nazionali e internazionali in un’ottica di disseminazione globale e multilinguistica, sfruttando canali come CulturaItalia, Europeana, InternetArchive, Wikisource.
Un ulteriore obiettivo del progetto sarà l’esame analitico dei documenti di particolare interesse scientifico, biografico, teorico e storiografico, in parallelo con la loro valorizzazione attraverso pubblicazioni nei canali scientifici nazionali e internazionali, in grado di riaprire il dibattito nella comunità scientifica sui temi in oggetto. Tale lavoro di scandaglio e di messa in rete avrà fra l’altro un’utile ricaduta sulla attività scientifica già prevista nella programmazione e nell’offerta didattica del Dipartimento di Filosofia, attraverso Laboratori a carattere professionalizzante sulla ricerca negli archivi filosofici e l’attività seminariale dei docenti e dei dottorandi.