Logo Università degli Studi di Milano



 
 

COSMOS - History & Philosophy of Cosmology Network  

Cosmos Logo

Il progetto

COSMOS è un progetto che mira a creare un network di esperti degli ambiti delle scienze dello spazio, astrofisica, astronomia e cosmologia che possa interagire in maniera sistematica con filosofi e storici sulle tematiche di studio dell’universo, i suoi fenomeni e leggi perelaborare categorie adeguate alla comprensione della cosmologia in senso ampio, come pratic eminentemente umana.

La nostra capacità di fare cosmologia si basa infatti su fondamenti di matematica e fisica, innovazione tecnologica, nonchè una base antropologica e perciò solamente una collaborazione multidisciplinare può arrivare a cogliere tutte le implicazioni della cosmologia teorica e osservativa e del suo impatto.COSMOS è una grande network di storia e filosofia della cosmologia che opera in Italia e all’estero. La sede del progetto si trova presso il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" e promuove le sue iniziative in collaborazione con membri dell’Osservatorio di Brera.

Il progetto lavora mediante 4 Virtual Labs, per far parte del nostro gruppo, visitare la pagina Contatti del sito del progetto.
 

Le nostre principali domande di ricerca

  1. L’idea di universo: perché nasce l’esigenza di modellare l’universo? È possibile dare una lettura funzionalista al settore della materia e dell’energia oscura, e rispetto a oggetti come i buchi neri? (VIRTUAL LAB 1)

  2. Relazione paradigma/test: come usiamo tecnologie aerospaziali per fare esperimenti che confermano le nostre teorie? Come usiamo la fisica alle alte energie per studiare la materia e i primi stadi del nostro universo? Come usiamo la fisica nucleare e altre branche della fisica per comprendere l’evoluzione delle stelle e mappare l’universo osservabile? (VIRTUAL LAB 2)

  3. Che ruolo ha l’uso dell’analogia nelle scienze spaziali e in cosmologia? Come possiamo ottenere conferma delle conclusioni da questa metodologia? (VIRTUAL LAB 3)

  4. Quali difficoltà in cosmologia teorica e osservativa sta incontrando la fisica teorica e quali sfide dovrebbero essere affrontate da una nuova teoria fondamentale? (VIRTUAL LAB 4)
     

I nostri obiettivi

- Implementare la ricerca nella storia e nella filosofia della cosmologia, compresi i temi delle scienze spaziali.

- Stabilire una rete di scienziati (astrofisici, cosmologi) e filosofi per perseguire lo sviluppo di categorie per la comprensione dell’universo e dei suoi processi.

- Creare la possibilità di inserire la storia e la filosofia della cosmologia tra le materie formative dell’istruzione superiore.

- Condividere la conoscenza con il pubblico sulle sfide del 21° secolo riguardanti la nostra comprensione dell’universo e l’uso dello spazio.

Torna ad inizio pagina