Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Milan Modern Philosophy Seminar  

Antonello da Messina - San Gerolamo nel suo studio - National Gallery London

Il Milan Modern Philosophy Seminar propone di mappare le ricerche in corso e di tratteggiare un panorama dei dibattiti attuali in ambito nazionale e internazionale. Il seminario, organizzato congiuntamente dai docenti de Dipartimento responsabili degli insegnamenti di Filosofia moderna, avrà carattere interdisciplinare, coprendo tutti gli ambiti della ricerca sul pensiero moderno: dall’etica alla metafisica, alla filosofia della scienza, dalle indagini filologiche ai rapporti tra filosofia e teologia. Ogni incontro della durata di almeno due ore prevede l’invito di un relatore esterno che presenta i risultati di una ricerca in corso di realizzazione o di imminente pubblicazione. Il materiale discusso sarà fornito in precedenza dal relatore in modo da poter rendere più preciso e fruttuoso il dibattito. Dove possibile, sarà previsto l’intervento di uno studente come Respondent.

Il ciclo di seminari è aperto a tutti gli interessati ed è rivolto in maniera particolare agli studenti della laurea specialista in Scienze filosofiche. La partecipazione ad almeno 6 incontri, corredata dalla stesura di una relazione finale permette di acquisire 3 crediti formativi sostitutivi di un laboratorio didattico.

La partecipazione è fortemente raccomandata agli allievi delle Scuole di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo e in Mente, Cervello e Ragionamento.
Per iscriversi e per richiedere informazioni, rivolgersi a: alberto.frigo@unimi.it

I seminari avranno luogo presso l’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, 20122 Milano. Gli incontri saranno trasmessi anche in streaming, sulla piattaforma Microsoft Teams, per ricevere il codice di accesso è necessario segnalare il proprio interesse a alberto.frigo@unimi.it.

Milan Modern Philosophy Seminar 2023-2024  

Anno III, 2023-2024: « Ricerche in corso »


Il programma per l’a.a. 2023-2024 prevede 7 incontri.

Primo semestre

1. lunedì 30 ottobre, sala lauree, ore 14.30: S. Plastina (Università della Calabria), La mente non ha sesso? La relazione mente corpo nelle filosofe moderne.

2. incontro previsto per l’inizio del mese di novembre (nel quadro delle lezioni del corso del prof. S. Bacin): G. Rametta (Università di Padova), TBA.

3. lunedì 18 dicembre, aula Sant'Antonio I, ore 14.30:M. Mantovani (KU Leuven), L'immagine distinta. Cartesio e l'iconografia della scienza moderna.
 

Secondo semestre

Il seminario proseguirà con quattro incontri nel secondo semestre dedicati a Montaigne (. G. Paganini, E. Ferrari) e alla filosofia del Rinascimento italiano (D. Lines, D. Marsh). Le aule e le date saranno indicati alla fine del primo semestre.

Informazioni

Il ciclo di seminari è aperto a tutti gli interessati ed è rivolto in maniera particolare agli studenti della laurea specialista in Scienze filosofiche.

La partecipazione è fortemente raccomandata agli allievi della Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo e della Scuola di Dottorato The Human Mind and its Explanations: Language, Brain, and Reasoning.

La partecipazione ad almeno 6 incontri, corredata dalla stesura di una relazione finale permette di acquisire 3 crediti formativi sostitutivi di un laboratorio didattico. Si ricorda che a partire dall’a.a. 2021-2022 per l’acquisizione dei 3 cfu è richiesto inoltre di completare il modulo online asincrono comune a tutti i laboratori sulla “Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico”.

Gli incontri saranno trasmessi anche in streaming, sulla piattaforma Microsoft Teams, per ricevere il codice di accesso è necessario segnalare il proprio interesse a alberto.frigo@unimi.it e giuliano.mori@unimi.it

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Incontri del MMPS  

Torna ad inizio pagina