Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Seminari di Filosofia Contemporanea  

Logo Seminari di Filosofia contemporanea

I Seminari di Filosofia Contemporanea (SFC) nascono nel 2017 dalla richiesta di alcuni studenti del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" e sono organizzati e guidati dal prof. Carmine Di Martino.

La partecipazione è libera, aperta agli studenti e alla cittadinanza. 

Seminario di Filosofia Contemporanea 2021-2022  

Seminario di Filosofia contemporanea - Quinta edizione 2021-2022

Il paradigma immunologico. Potenzialità e limiti di una ontologia dell’attualità

Periodo di svolgimento: febbraio-maggio 2022

 

Presentazione

A cavallo tra il XX e il XXI secolo, un certo numero di filosofi, più o meno in dialogo tra loro, hanno iniziato ad avvalersi di una terminologia legata al concetto medico-biologico di «immunità» (e «autoimmunità») per elaborare una rinnovata interpretazione del presente o, in un altro lessico, una «ontologia dell’attualità». La semantica immunitaria, a partire dall’originario ambito medico-biologico, è sembrata consentire una feconda lettura di fenomeni appartenenti alla geopolitica, alla socialità, alla psicologia, al diritto, alla teoria dei media e dell’informazione, all’arte eccetera. Da una parte, infatti, siamo oggi immersi in una vita globale che si autointerpreta in stretto riferimento ai concetti di differenza, di alterità, di tolleranza. Dall’altra, ai vari livelli del vivere individuale e collettivo, si sono straordinariamente potenziati i sistemi di difesa dalle contaminazioni esterne, vale a dire di immunizzazione, a tutela del “proprio” e dell’“identità”, nei diversi significati di tali termini. Il potenziamento delle barriere immunitarie è sembrato, inoltre, superata una certa soglia, ritorcersi contro l’organismo stesso – individuale o collettivo, biologico o politico – che doveva difendere, traducendosi in autoimmunità. Proprio la semantica immunitaria è stata infine e ovviamente rilanciata dalla pandemia provocata dal covid-19, divenendo una sorta di simbolizzazione generalizzata della nostra condizione umana e geopolitica. Quali sono le potenzialità e limiti del paradigma immunologico? In che misura esso è in grado di farci intendere i fenomeni del presente? Sono le domande che la quinta edizione del Seminario di Filosofia Contemporanea intende affrontare negli otto incontri previsti.

Calendario degli incontri

17febbraio 2022 - Roberto Esposito, Immunità comune / Sala Crociera di Giurisprudenza

2 marzo 2022 - Matteo Mollisi, Il paradigma immulogico e la fine della storia / Sala Crociera di Studi Umanistici

16 marzo 2022 - Simone Regazzoni, Derrida e il testo biologico. Vita, immunità, decostruzione / Sala Crociera di Studi Umanistici

30 marzo 2022 - Federico Leoni, Corpi, soglie, membrane. Metafore biologiche in politica, metafore politiche in biologia / Sala Crociera di Giurisprudenza

13 aprile 2022 - Massimo Recalcati, Melanconia immunitaria? / Sala Crociera di Studi Umanistici

27 aprile 2022 - Rocco Ronchi, Quarta persona. La potenza della vita e le retoriche dell'impersonale / Sala Crociera di Studi Umanistici

11 maggio 2022 - Antonio Lucci, Tecniche del corpo individuale e sociale. Antropologia filosofica e immunologia generale / Sala Crociera di Studi Umanistici

25 maggio 2022 - Giusi Strummiello, Corpi esposti  / Aula 102 di Via Festa del Perdono

 

Modalità di svolgimento

Il Seminario prevede 8 incontri, dal 16 febbraio 2022 al 25 maggio con cadenza quindicinale, dalle 17.00 alle 19.00: alla prima ora di lezione seguirà una seconda ora di discussione. È aperto a tutti. Agli studenti dei corsi in Filosofia LT e Scienze filosofiche LM che intendono conseguire i 3 CFU per le attività di laboratorio è richiesta l’iscrizione a seminario.fil.contemporanea@gmail.com (utilizzando la propria mail istituzionale), la partecipazione certificata ad almeno 7 incontri, la stesura di una relazione su uno a scelta di essi (10.000-12.000 caratteri spazi inclusi) e una breve sintesi degli altri 6 (2000-2500 caratteri spazi inclusi). Relazione e brevi sintesi andranno consegnate entro l’8 giugno. Ciascun partecipante, dopo la verifica dei requisiti richiesti, riceverà una mail di conferma e l’invito a procedere alla iscrizione al Seminario presso il SIFA, necessaria per l’accreditamento dei CFU. Gli incontri si svolgeranno in modalità duale, dunque sia in presenza sia online. Prima dell’inizio del Seminario, verranno pubblicate le Aule relative ai diversi appuntamenti.

Incontri e eventi SFC  

17-18 maggio 2023: Sartre aujourd’hui

Convegno Internazionale di Filosofia. Crociera Alta di Studi Umanistici, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 3, Università degli Studi di Milano. Comitato scientifico-organizzativo: Ciro Adinolfi, Andrea Bellantone, Carmine Di Martino.

25 maggio 2022: Giusi Strummiello: Corpi esposti

Conferenza del Seminario di Filosofia Contemporanea 2021-2022. Aula 102 Via Festa del Perdono, 3, dalle 17.00 alle 19.00. Chi fosse impossibilitato a partecipare di persona, può chiedere il link alla versione on line.

26 maggio 2022: Antonio Lucci, Tecniche del corpo individuale e sociale. Antropologia filosofica e immunologia generale

Il penultimo incontro del Seminario di Filosofia contemporanea 2021-2022 previsto per mercoledì 11 maggio è stato spostato a giovedì 26 maggio dalle 17.00 alle 19.00 e si svolgerà esclusivamente online sulla piattaforma zoom al solito link. Chi non ne fosse in possesso lo può richiedere scrivendo a seminario.fil.contemporanea@gmail.com. Resta confermato l'incontro in presenza (e in collegamento) di mercoledì 25 maggio con la prof.ssa Giusi Strummiello in aula 102.

13 aprile 2022: Massimo Recalcati: Melanconia immunitaria?

Conferenza del Seminario di Filosofia Contemporanea 2021-2022. Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, dalle 17.00 alle 19.00. Chi fosse impossibilitato a partecipare di persona, può chiedere il link alla versione on line.

17 febbraio 2022: Roberto Esposito: Immunità comune

Conferenza del Seminario di Filosofia Contemporanea 2021-2022. Aula Crociera alta di Giurisprudenza, dalle 17.00 alle 19.00. Chi fosse impossibilitato a partecipare di persona, può chiedere il link alla versione on line.

Torna ad inizio pagina