Gruppo Ricerca Peirce

Charles Sanders Peirce (1839-1914), scienziato e filosofo americano, è considerato il fondatore della semiotica e il padre del pragmatismo.
Lo scopo del Gruppo Ricerca Peirce è quello di promuovere la conoscenza e lo studio di Peirce in Italia e di operare come struttura di contatto tra i ricercatori italiani e quelli stranieri.
Il Gruppo Ricerca Peirce ha organizzato negli anni diversi cicli di seminari e workshop come le serie "Pragmatism and the Sciences", e "Pragmatism and the Philosophy of Practices",
Gli incontri mirano a sviluppare percorsi di riflessione teoretica ponendo al centro la corrente filosofica del cosiddetto pragmatismo classico, in particolare valorizzando la sua attitudine pluralista, aperta al confronto con le scienze e la sua costante attenzione alla dimensione dei gesti, delle pratiche e degli abiti di condotta.
Di volta in volta gli incontri, animati da uno sprito multidisciplinare, mireranno a porre in un proficuo dialogo l'approccio pragmatista, da un lato con altri indirizzi di pensiero connotati da una simile filosofia delle pratiche nelle declinazioni che essa ha assunto nell’età contemporanea anche nel pensiero di matrice fenomenologica o genealogica, e dall’altro con le diverse discipline del pensiero scientifico, dalle scienze sociali alla semiotica, dagli studi di impianto cognitivista alla biologia.
Tutti questi cicli di incontri organizzato presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Milano, si inseriscono nel progetto più ampio di una serie di “seminari permanenti” dedicato al pensiero pragmatista organizzati e coordinati dal Centro di Ricerca Interuniversitario “Pragmatismo, costruzione dei saperi e formazione”, con la partecipazione di tutti i membri del suddetto Centro: oltre all’Università di Milano, anche l’Università di Roma Tre, l'Università di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi del Molise, l'Università degli Studi di Cagliari e l'Università degli Studi di Perugia.