Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Gruppo Ricerca Peirce  

Logo del Gruppo Ricerca Peirce

Charles Sanders Peirce (1839-1914), scienziato e filosofo americano, è considerato il fondatore della semiotica e il padre del pragmatismo.

Lo scopo del Gruppo Ricerca Peirce è quello di promuovere la conoscenza e lo studio di Peirce in Italia e di operare come struttura di contatto tra i ricercatori italiani e quelli stranieri.

Il Gruppo Ricerca Peirce ha organizzato negli anni diversi cicli di seminari e workshop come le serie "Pragmatism and the Sciences", e "Pragmatism and the Philosophy of Practices",

Gli incontri mirano a sviluppare percorsi di riflessione teoretica ponendo al centro la corrente filosofica del cosiddetto pragmatismo classico, in particolare valorizzando la sua attitudine pluralista, aperta al confronto con le scienze e la sua costante attenzione alla dimensione dei gesti, delle pratiche e degli abiti di condotta.

Di volta in volta gli incontri, animati da uno sprito multidisciplinare, mireranno a porre in un proficuo dialogo l'approccio pragmatista, da un lato con altri indirizzi di pensiero connotati da una simile filosofia delle pratiche nelle declinazioni che essa ha assunto nell’età contemporanea anche nel pensiero di matrice fenomenologica o genealogica, e dall’altro con le diverse discipline del pensiero scientifico, dalle scienze sociali alla semiotica, dagli studi di impianto cognitivista alla biologia.

Tutti questi cicli di incontri organizzato presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Milano, si inseriscono nel progetto più ampio di una serie di “seminari permanenti” dedicato al pensiero pragmatista organizzati e coordinati dal Centro di Ricerca Interuniversitario “Pragmatismo, costruzione dei saperi e formazione”, con la partecipazione di tutti i membri del suddetto Centro: oltre all’Università di Milano, anche l’Università di Roma Tre, l'Università di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi del Molise, l'Università degli Studi di Cagliari e l'Università degli Studi di Perugia.

Link correlati  

Philosophy as a Method of Thinking Practices: the 2022-2023 Workshops  

Philosophy as a Method of Thinking Practices: Continental Interactions with Genealogy, Hermeneutics, Phenomenology, Post-Structuralism

The 2022-2023 Workshops


Philosophy as a Method of Thinking Practices è un ciclo di seminari organizzato dal Peirce Research Group e ha l'obiettivo di esplorare da una prospettiva teorica, piuttosto che storica, le interconnessioni tra il pragmatismo e altre tradizioni continentali (come la genealogia, ma anche la fenomenologia, l’ermeneutica e il post-strutturalismo) che descrivono la filosofia principalmente come una pratica, piuttosto che una teoria, o almeno come un metodo di pensare le pratiche.


I seminari si svolgeranno in presenza, in aula Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, primo piano, Via Festa del Perdono 7, e on line sulla piattaforma Zoom.

Per partecipare online è necessario registrarsi scrivendo a: andrea.parravicini@unimi.it o rossella.fabbrichesi@unimi.it


La partecipazione è fortemente raccomandata agli allievi del Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo e agli allievi della Scuola di Dottorato "The Human Mind and its Explanations: Language, Brain, and Reasoning”.

Programma degli incontri


19 gennaio 2023, h. 16.00-18.00
, Aula Martinetti/Online.
Maria Regina Brioschi
(Università degli Studi di Milano)
“Whitehead and Merleau-Ponty: toward an Ontology of Practices”

2 marzo 2023, h. 15.00-17.00, Aula Martinetti/Online.
Giovanni Leghissa (Università degli Studi di Torino)
"L'epoché come prassi di trasformazione del soggetto"

23 marzo 2023, h. 15.00-17.00, Aula Martinetti/Online.
Naoko Saito (Kyoto University)
"The contextual whole: James, Wittgenstein and Cavell"

26 aprile 2023, 15.00-17.00, Aula Martinetti/Online.
Barbara Formis (Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne)
"Useless gestures and aesthetics of fluidity"

20 giugno 2023, 15:00-17:00, Aula Sant'Antonio 1/Online.
Shaun Gallagher (University of Memphis)
"The inside story: nature at the intersection of phenomenology and pragmatism"

Data da definire tra settembre e ottobre 2023 (TBC).
Martin Savransky (Goldsmith, University of London)
Titolo da definire.

Incontri organizzati da GRP  

19 ottobre 2023: Ivo Ibri: On the Mirror of Oneself – a Semiotic-Pragmatic Concept

Talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2023-2024" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. Incontro in presenza in Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, primo piano, e su Zoom, h. 15:00-17:00. Per partecipare in streaming è necessario registrarsi. Per info contattare: andrea.parravicini@unimi.it o rossella.fabbrichesi@unimi.it

23 marzo 2023: Naoko Saito: The contextual whole: James, Wittgenstein and Cavell

Talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2022-2023" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. In presenza in aula Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, primo piano, e su Zoom, h. 15:00-17:00. Per partecipare in streaming è necessario registrarsi. Per info contattare: andrea.parravicini@unimi.it o rossella.fabbrichesi@unimi.it

5 ottobre 2022: Presentazione e proiezione del film "Carlo Sini"

Presentazione e proiezione del film prodotto dal Teatro Akropolis di Genova. Aula Magna, ore 17.30. Il film fa parte di 𝙇𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙢𝙖𝙡𝙚𝙙𝙚𝙩𝙩𝙖. 𝙑𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙖𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙞𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤, un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che, con il loro lavoro, hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche di varie discipline. Oltre a Carlo Sini e ai registi, David Beronio e Clemente Tafuri, parteciperanno: Elio Franzini, Luca Bianchi, Marcello D'Agostino, Rossella Fabbrichesi e Carmine di Martino.

Torna ad inizio pagina