Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Convegni, conferenze, seminari e altri eventi  
Seminari di Storia della filosofia medievale

14 aprile 2023: Marienza Benedetto: Sulla frequenza statistica degli eventi. Il caso e le cause nel Medioevo arabo ed ebraico

Incontro nell'ambito del ciclo 2022-2023 di seminari organizzato dal CeSIM e dedicato a "Prospettive sul Medioevo. Temi e testi nella ricerca contemporanea". Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, I piano, Via Festa del Perdono, 7, Milano. È possibile partecipare da remoto su MS Teams: per ricevere il codice di accesso è necessario segnalare il proprio interesse a Andrea.Fiamma@unimi.it. Ore 17:30-19:30.

14 aprile 2023
Logo of the Peirce Research Center

23 marzo 2023: Naoko Saito: The contextual whole: James, Wittgenstein and Cavell

Talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2022-2023" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. In presenza in aula Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, primo piano, e su Zoom, h. 15:00-17:00. Per partecipare in streaming è necessario registrarsi. Per info contattare: andrea.parravicini@unimi.it o rossella.fabbrichesi@unimi.it

23 marzo 2023
Culinary Mind Logo

14 marzo 2023: Ucheoma Osuji: Paradoxes of Gendered Relations with Food. Feminist Perspective on Philosophy of Food

Culinary Mind e Andrea Borghini presentano Quarter-Baked Forum. Online Colloquia Series. Zoom Meeting with Charlotte Biltekoff (University of California, Davis) . H. 6 PM CEST. The goal of this series is to try new projects, ideas, or open problems that promise to advance research in philosophy and food. The forums will not be recorded and this informal setting aims at facilitating conversation, brainstorming, and networking. Each talk features one speaker and is divided as follows: 5/10 minutes presentation of the problem and 30/40 minutes discussion.

14 marzo 2023
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina