Progetto di Eccellenza 2023-2027

La Legge di Stabilità 2017 (n. 232/2016) istituisce un "Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza", volta ad incentivare, con un finanziamento quinquennale, l'attività dei Dipartimenti universitari che si caratterizzano per l'eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica con riferimento alle finalità di ricerca di Industria 4.0. I progetti presentati dai 350 migliori Dipartimenti delle Università Statali (23 Dipartimenti dell'Università di Milano presenti nella graduatoria preliminare alla presentazione dei progetti per il finanziamento dell’eccellenza), sono stati valutati da una Commissione di sette membri che ha stilato la graduatoria finale dei 180 Dipartimenti di eccellenza assegnatari del finanziamento per il periodo 2023-2027.
Il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" 2023-2027
Denominato “Techne”, il progetto si propone di estendere in nuove direzioni le linee di ricerca attivate grazie al finanziamento 2018-22 e alle risorse esterne (ERC, PRIN) acquisite dal Dipartimento e, in virtù del suo taglio fortemente interdisciplinare, coinvolgerà tutte le competenze in esso presenti.
In particolare, il progetto si propone di esaminare il rapporto filosofia-tecniche-scienze nei vari ambiti di competenza del Dipartimento: filosofia sperimentale, intelligenza artificiale, teoria delle immagini e dei media, realtà virtuale e aumentata, impatto sull’ambiente e sull’uomo delle nuove tecnologie, questioni filosofiche, etiche e socio-antropologiche che esse sollevano, problemi teorici e pratici legati al loro uso nella didattica.
Gli obiettivi generali riguardano:
1. lo sviluppo complessivo del Dipartimento attraverso reclutamento funzionale al progetto e azioni per favorire attrattività, internazionalizzazione, produttività scientifica e presentazione di progetti competitivi;
2. la creazione di tre strutture di ricerca: Centro di filosofia sperimentale, come sviluppo del PhiLab finanziato nell’ambito del Progetto di Eccellenza 2018-2022; PhilTech@unimi, un centro di studi sulla filosofia della tecnologia; e AN-ICON, centro di studi sulla realtà virtuale, aumentata, mista ed estesa;
3. il potenziamento della didattica avanzata tramite specifiche attività formative (corso di laurea magistrale interateneo sull’IA umanocentrica; corso di perfezionamento in “Extended Bodies”), rafforzamento degli scambi docenti e studenti di laurea magistrale eil potenziamento delle attività di public engagement, in sinergia con istituzioni culturali milanesi (Casa della Cultura, Museo Leonardo, Osservatorio di Brera), istituti penitenziari milanesi per il “Progetto carcere advanced” e aziende interessate a integrare tecnologie di IA tramite il progetto “Incubatore 4.0”.
Per ulteriori informazioni si veda l'Elenco dei progetti dei dipartimenti ammessi a finanziamento per Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027.