Studenti che hanno conseguito il titolo di Dottori di ricerca in Filosofia della Scuola di dottorato “Humanae Litterae” dell'Università degli Studi di Milano
XXVIII Ciclo (2012-2015)
Nome | Tutor | Titolo progetto | Note |
Dott. Mattia Brancato | Prof. Giancarlo Mormino | Erhard Weigel and his influence on Leibniz's philosophy of mathematics. | |
Dott. Samuele Iaquinto | Prof. Giulio Giorello | All the World's a Fragment. Fragmentalism, Time, and Modality. | |
Dott. Leonardo Manfrini | Prof. Renato Pettoello | Il peccato originale come figura del conoscere. Studio a partire dal Manuskript der Philosophie der Religion di Hegel | |
Dott. Aurelio Molaro | Dott. Alfredo Civita | «Ja, Geistigkeit ist (hier) alles!»: dialettica dell’umano ed epistemologia tra Sigmund Freud e Ludwig Binswanger. | |
Dott. Gopi Nath Mondal | Prof.ssa Clotilde Calabi | The epistemology of testimony: reductionism vs antireductionism. | |
Dott.ssa Francesca Pullano | Prof. Massimo Parodi | Non nisi amor plene capiat quae sunt divina. Guglielmo di Saint-Thierry e la grammatica della volontà. | |
Dott. Andrea Scanziani | Prof. Elio Franzini | Type and Experience. An Inquiry into the Role and Function of Type and Typifying-Apperception in Experience and Cognition. The Origin of Ideality in Husserl's Early Phenomenology. A Critical Exposition of Husserl's Early Works in Halle and Göttingen. | |
XXVII Ciclo (2011-2014)
Nome | Tutor | Titolo progetto | Note |
Dott.ssa Costanza Brevini | Prof. Miriam Franchella | On Sober Platonism: New Perspectives in Mathematical Platonism beyond strong ontological Assumptions | II Supervisor: Marco Panza |
Dott.ssa Maria Regina Brioschi | Prof. Carmine Di Martino | The Problem of Novelty according to C.S. Peirce and A.N. Whitehead | |
Dott. Luca Brovelli | Prof. Rossella Fabbrichesi | La questione animale nella filosofia contemporanea | |
Dott. Michele Sandrini | Prof. Alessandro Zucchi | Mathematical pluralism and some generic absoluteness results in Set theory: a philosophical inquiry | |
Dott. Matteo Scarabelli | Prof. Carmine Di Martino | Vie humaine et historicité. Un parcours dans la phénoménologie de Jan Patočka | In cotutela con Univ. Paris 1 Panthéon-Sorbonne |
XXVI Ciclo (2010-2013)
Nome | Tutor | Titolo progetto | Note |
Dott. Matteo Andreozzi | Prof. Laura Boella | Possibilità e validità dell'etica ambientale. Una riflessione critica | |
Dott. Davide Bordini | Prof. Paolo Spinicci | The Transparencies and the Opacities of Experience | |
Dott. Paolo Caloni | Prof. Maria Cristina Bartolomei | Hans Blumenberg: Realtà metaforiche e fenomenologia della distanza | |
Dott.ssa Sara Fumagalli | Prof. Renato Pettoello | Wege zu einer neuen Phänomenologie: Landgrebe, Fink und Patočka im Dialog | In cotutela con Univ. di Friburgo |
Dott. Davide Giavina | Prof. Marialuisa Baldi | Il De Secretis Liber Primus di Girolamo Cardano | |
Dott.ssa Vera Pozzi | Prof. Guido Canziani | Il ruolo delle Accademie ecclesiastiche nella ricezione del kantismo nell'Impero russo. I casi di I.Ja. Vetrinskij e P.D. Jurkevic | |
Dott.ssa Francesca Rebasti | Prof. Marco Geuna | Il problema della coscienza nella teologia politica di Thomas Hobbes | |
XXV Ciclo (2009-2012)
Nome | Tutor | Titolo progetto | Note |
Dott.ssa Anna Ichino | Prof. Paolo Spinicci | Imagination in thought and action | |
Dott.ssa Chiara Brozzo | Prof. Alessandro Zucchi, Prof. S. Butterfill, Prof. C. Sinigaglia | Motor intentions: connecting intentions with actions | |
Dott.ssa Margherita Silvia Di Marco | Prof. Andrea Pinotti | Towards an Epistemology of Medical Imaging | |
Dott.ssa Sonia Ghidoni | Prof. Giambattista Gori, Prof. Paolo Spinicci | L'Harmonie des Orgues. suoni, corpi e sensazioni nel pensiero musicale di Descartes. | |
XXIV Ciclo (2008-2011)
Nome | Tutor | Titolo progetto | Note |
Dott.ssa Arianna Bianchi | Prof. Davide Bigalli Prof. Paolo Spinicci | Drammaturgia contemporanea e il problema del male. Studio sul teatro di Beckett, Kane, Kushner | |
Dott. Giuseppe Campoccia | Prof. Rossella Fabbrichesi Prof. Paolo D'Alessandro | Su Nietzsche e Bloch: nichilismo e autocontraddittorietà della Secolarizzazione | |
Dott.ssa Raffaella Colombo | Prof. Gianfranco Mormino | Leo Strauss e la retorica del ritorno | |
Dott.ssa Michela Ferri | Prof.ssa Maddalena Mazzocut-Mis | La prima ricezione della fenomenologia negli stati uniti: un'analisi storico-critica | |
Dott. Enrico Lucca | Prof. Maria Cristina Bartolomei | Una visione dialettica della Storia ebraica. Gershom Scholem e l'eredità del messianismo | |
Dott. Francesca Salvarezza | Prof. Rossella Fabbrichesi | Tempo, responsabilità e decisione: Friedrich Nietzsche e Emmanuel Levinas | |
XXIII Ciclo (2007-2010)
Nome | Tutor | Titolo progetto | Note |
Dott. Luca Barlassina | Prof. Clotilde Calabi | Mindreading, Disgust, and Moral Judgment. Scope and Limits of the Simulationist Approach to Social Cognition | |
Dott. Matteo Bianchetti | Prof. Silvio Bozzi | Le molte versioni della conseguenza logica | |
Dott. Emiliano Ferrari | Prof. Gianfranco Mormino | «La diversité des nos passions!»: corpo, anima e saggezza negli Essais di Montaigne | |
Dott.ssa Eva Marta Eleonora Ogionni | Prof. Piero Giordanetti | La teoria kantiana della motivazione morale nella 'Fondazione della metafisica dei costumi'. Un'analisi storico-critica | |
Dott.ssa Sara Pagliano | Prof. Giulio Canziani | Debitus Ordo. Tradizione e originalità nel metodo di Spinoza | |
Dott. Andrea Parravicini | Prof. Rossella Fabbrichesi | Un incontro tra Darwinismo e Pragmatismo: la filosofia evoluzionistica di Chauncey Wright | |
Dott. Enrico Rini | Prof. Ferruccio Franco Repellini | Contorni a contrasto. I concetti di parte e tutto in Aristotele. | |
XXII Ciclo (2006-2009)
Nome | Tutor | Titolo progetto | Note |
Dott. Alberto Giubilini | Prof. Carlo Montaleone | La morale ai tempi della bioetica. senso e valore dell'autonomia di scelta. | |
Dott. Emiliano Ferrari | Prof. Gianfranco Mormino | «La diversité des nos passions!»: corpo, anima e saggezza negli Essais di Montaigne | |
Dott. Michele Averchi | Prof. Elio Franzini | the Experience of the I in Husserl's Phenomenology | |
Dott. Simone Sferrazza | Prof. Elio Franzini | Espressione simbolica e relazione formale:dalla poetica all'analitica | |
Dott. Giacomo Maria Virone | Prof. Renato Pettoello | Synthetic a priori and mathematical account in Kant's philosophy. | |
Dott. Giuseppe Bottarini | Prof. Massimo Parodi | De alteritate in Divinis. Il significato filosofico della teologia trinitaria nel pensiero del giovane Tommaso D'Aquino. | |
Dott. Paolo Figara | Prof. Guido Canziani | Evoluzione e continuità nella metafisica leibniziana: dall'individuo alla sostanza individuale | |
XXI Ciclo (2005-2008)
Nome | Tutor | Progetto | Note |
Matteo Accornero | Giordanetti Piero Emilio | Sentimento e inconscio nel pensiero di Theodor Lipps | |
Alessandra Pantano | Mauro Carbone | Fenomenicita' ed esistenza nella fenomenologia asoggettiva di Jan Patocka. | |
Andrea Costa | Gianfranco Mormino | Stilistica leibniziana | |
Bianca Boretti | Franchella Miriam Angela Giovanna | Proof Analysis in Temporal Logic | |
Andrea Vestrucci | Bartolomei Maria Cristina | Universalità, concretezza, eteronomia. analisi comparativa delle filosofie morali di Agnes Heller e Eric Weil | |
Chiara Palermo | Andrea Pinotti | Peindre la chair. Le mouvement de l'image dans l'oeuvre de Chaïm Soutine | |
Nadia Moro | Pettoello Renato | Estetica trascendentale in musica. la Tonpsychologie di J.F. Herbart, M.W. Drobisch e C. Stumpf | |
Chiara Selogna | Parodi Massimo | Il remo spezzato e l'oggetto assente. Le percezioni ingannevoli nel pensiero tardo medievale. | |
Gabriele Illarietti | Bartolomei Maria Cristina | Hegel e la sua logica. basi speculative della dialettica dell'immaginario di Slavoj Zizek | |
XX Ciclo (2004-2007)
Nome | Tutor | Progetto | Note |
Marco Gallarino | Fumagalli Maria Teresa | I fondamenti metafisici del pensiero filosofico di Dante Alighieri. | |
Manuele Bellini | Mazzocut-Mis Maddalena | Geroglifici fantastici. Il mito 'estetico' dell’Egitto e il 'pensare per immagini'. | |
Viviana Verdesca | Fabbrichesi Rossella | Attraverso Deleuze, Serres e l’Epicureismo navigando nei mari aperti del senso. | |
Katia Stefania Colnaghi | Bigalli Davide | Presenze ebraiche nel pensiero di Gioacchino Da Fiore. | |
Graziana Conte | Ballo Edoardo | No-go Theorems for Quantum Information Theory and Computational Logics of Variable Lenghts Quantum Registers. | |
Guillaume Carron | Vanzago | La desillusion creatrice, Merleau-Ponty et l'experience du reel. | |
Andrea Guardo | Spinicci Paolo | Il mito del dato. | |
Daniele Tonazzo | D’Alessandro Paolo | Il problema etico in Jacques Lacan. | |
Alan Scopel | Maria Cristina Bartolomei | Adorno Bajo la Sombra de Habermas. | |
XIX Ciclo (2003-2006)
Nome | Tutor | Progetto | Note |
Andrea Pardini | | La fenomenologia e il trascendentale in Jaques Derrìda. | |
Antonino Cilluffo | | Le dimostrazioni di incompatibilità tra meccanica quantistica e covarianza di Lorenz. | |
Giulia Serio | Prof. Renato Pettoello | Il concetto di oggettività nel pensiero morale di Thomas Nagel | |
Matteo Bonazzi | | Scrivere la contingenza. Jaques Lacan e l'etica del risveglio. | |
Annalisa Arci | Prof. Ferruccio Franco Repellini | La percezione in Aristotele. | |
Fabrizio Ferreri | Prof. Giambattista Gori | Logica delle facoltà e delle idee. Itinerari della logica moderna. | |