Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze Umane  

Logo del Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze Umane

Presentazione

Il Corso di Dottorato in Filosofia e Scienze Umane si propone di offrire un percorso di studi superiori del tutto nuovo, volto a integrare le competenze richieste da ricerche teoriche e sperimentali in discipline quali antropologia, geografia, linguistica, psicologia e scienze cognitive, scienze sociali, teoria e critica delle arti con le conoscenze messe a disposizione dall'indagine filosofica in tutta la ricchezza delle sue manifestazioni, teoriche e storiche.

Il Corso di Dottorato si avvale delle competenze multidisciplinari messe a disposizione dal Collegio Docenti e mira a fornire conoscenze di alto livello nei settori specifici di ricerca fondamentale e applicata, favorendone lo sviluppo in ambiti innovativi e di frontiera che richiedono la capacità di padroneggiare teorie, metodi e tecniche provenienti da ambiti diversi.

Coordinatore: Prof. Guicciardini Corsi Salviati Niccolò 

Email: phd.filosofiaescienzedelluomo@unimi.it

Programma dell'attività didattica

Gruppi di lettura

Pagina del corso di dottorato sul portale di Ateneo...

Offerta formativa e tematiche di ricerca  

Offerta formativa

L'offerta formativa è finalizzata all'acquisizione di una solida preparazione filosofica e scientifica in uno dei seguenti aree di ricerca:

Area teoretico – estetico – linguistica

Area etico – politica

Area storico – filosofica

Area scienze umane


Le attività didattiche comprendono corsi, Reading Groups e cicli di seminari. In accordo con il proprio tutor ciascun dottorando ha la possibilità di definire un percorso formativo personalizzato, eventualmente attingendo anche dalle attività didattiche offerte da altri corsi di dottorato di UNIMI o di altri atenei.

La maggior parte dei corsi e dei gruppi di lettura si svolgeranno in inglese.

Coordinatore

Prof. Niccolò Guicciardini Corsi Salviati 

Giunta del Dottorato:

  • Paola Bozzi
  • Pietro Conte
  • Stefano Allovio
  • Paolo Spinicci
  • Diana Di Segni
  • Andrea Zhok
  • Niccolò Guicciardini Corsi salviati

 

Tematiche di ricerca del Corso di dottorato in Filosofia e scienze dell'uomo a.a. 2023-2024

XXXIX°  Ciclo

AREA DI RICERCATematicheDocenti
Area
teoretico-
estetico-
linguistica
Filosofia contemporanea (1): Fenomenologia; Esistenzialismo; Ermeneutica; Antropologia filosofica C. Di Martino  R. Fabbrichesi  P. Spinicci  A. Zhok 
Filosofia contemporanea (2); Pragmatismo; Filosofia delle pratiche; GenealogiaC. Di Martino  R. Fabbrichesi   A. Zhok 
Filosofia contemporanea (3): metafisicaP. Valore 
Teorie del linguaggio (1): linguaggio e metafisica; teorie semantiche del linguaggioE. Paganini 
Teorie del linguaggio (2): Glottologia; Linguistica comparativa; morfosintassi comparativa M. Vai 
Estetica (1): Teorie dell'immagine e cultura visuale; Teorie del cinema e della fotografia; Teorie e archeologie dei media; Studi culturaliP.L.E.  Bozzi  C. Cappelletto  P. Conte  B. Grespi  A. Pinotti  P. Spinicci  
Estetica (2): Studi sulla performance; filosofia e letteratura; retorica; neuroestetica; nuovi materialismi; estetica sperimentaleP.L.E.  Bozzi  C. Cappelletto P. Spinicci  
Estetica (3): Storia dell’Estetica: Concetti filosofici di natura estetica; Il pensiero estetico nella filosofia premodernaP. Conte  E. Franzini  A. Frigo  A. Pinotti 
Area
etico-
politica 
Etica e Politica (1): Teorie contemporanee del riconoscimento e della giustizia; Teorie dell’identità (di genere)C. Cappelletto  A. Ceron   M. Geuna  B. Grespi 
Etica e Politica (2):  Studi sugli animali non umaniG. Mormino 
Etica e politica (3): Storia del pensiero politico; Democrazia; Opinione pubblica; Politica e psicologia; Modelli medievali di sovranità politica ed economicaA. Ceron  M. Geuna  M. Simonazzi  S. Simonetta 
Etica e politica (4): fondamenti di etica; teoria del valore nel pensiero contemporaneo; filosofia della storia; filosofia politica (liberalismo e comunitarismo); filosofia sociale; antropologia filosoficaC. Cappelletto  M. Simonazzi  A. Zhok 
Area
storico-
filosofica
Storia della filosofia (1): Platone, Aristotele, filosofia ellenistica e post-ellenisticaA. Falcon F. Forcignanò 
Storia della filosofia (2): La tradizione platonica dall’antichità all’idealismo tedesco; La tradizione aristotelica dall’antichità all’epoca moderna  S. Bacin   L. Bianchi   L. Campi S. Di Bella  D. Di Segni  A. Falcon  F. Forcignanò  G. Mori  S. Simonetta 
Storia della filosofia (3): Censura e libertas philosophandi dal medioevo all’illuminismo  S. Bacin  L. Bianchi  L. Campi A. Ceron  D. Di Segni  M. Geuna  G. Mori  S. Simonetta

Storia della filosofia (4): Vita buona, virtù e felicità dall’antichità all'illuminismo S. Bacin  L. Bianchi  A. Ceron  A. Falcon  F. Forcignanò   M. Geuna  M. Simonazzi S. Simonetta
Storia della filosofia (5):  Storia dell’etica dal XVII al XX secolo S. Bacin  A. Frigo  G. Mormino 
Storia della filosofia (6): Epistemologia, Etica e Politica nel pensiero antico e modernoA. Ceron  S. Di Bella  A. Falcon  F. Forcignanò   A. Frigo  M. Geuna  G. Mori  G. Mormino  M. Simonazzi 
Storia della filosofia (7): Epistemologia e Ontologia nel pensiero contemporaneo P. Valore 
Storia della filosofia (8): Kant e la filosofia classica tedescaS. Bacin
Storia della filosofia (9): metafisica e filosofia della natura dal mondo antico all’epoca modernaL. Bianchi  L. Campi  S. Di Bella  A. Falcon  F. Forcignanò   A. Frigo  G. Mormino
Storia e filosofia delle scienzeA. Falcon  N. Guicciardini  L. Guzzardi  G. Mori 
Area
scienze
umane
Antropologia (1): Cultura materiale, Media e Rappresentazioni simbolicheA. Biscaldi   G. Mangiameli  M. Sapignoli 
Antropologia  (2): Antropologia della scienza ed epistemologie indigeneS. Allovio  G. Mangiameli  M. Sapignoli 
Antropologia (3): mobilità, solidarietà, cooperazione, umanitarismo e appartenenze sociali; migrazioni e confini; S. Allovio  A. Biscaldi  M. Sapignoli 
Antropologia (4): antropologia della natura; culture e ambiente; relazioni umani/non umani; cambiamenti climatici; conflitti socio-ambientaliS. Allovio  G. Mangiameli  ; M. Sapignoli 
Pedagogia; didattica e pedagogia speciale; didattica, tecnologie didattiche, media education, didattica dell’inclusioneA. Garavaglia 
Sociologia (1): Studi Scientifici E Tecnologici (STS), Epistemologia E CostruttivismoG. Gobo 
Sociologia (2): Worklaces Studies, Studi Su Coordinamento, Interazione, Linguaggio, SensiG. Gobo 
Sociologia (3): Esperimenti In Ambito Etnografico, Videoanalisi, Metodologia Della Ricerca Sociale, Metodi Di Ricerca (Sondaggio, Intervista Discorsiva, Focus Group, Etnografia)G. Gobo 

Prossimi appuntamenti della Scuola di Dottorato FSU  

Torna ad inizio pagina