Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Terza Missione  

Terza Missione

Il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" promuove l'unione dell'impegno accademico con quello civico, nel segno di una tradizione che include figure quali Piero Martinetti, Antonio Banfi e Ludovico Geymonat.

Il Dipartimento partecipa regolarmente ai principali eventi cittadini di cultura pubblica, tra cui Book City Milano e MeetMETonight.

Con l'iniziativa Open Philosophy, il Dipartimento promuove la distibuzione libera di contenuti filosofici, tra cui audio e video, anche attraverso Social Network. Si tratta di video registrazioni di lezioni, conferenze o interviste di ricercatori e filosofi di rilievo nazionale e internazionale.

Il Dipartimento ha ideato e realizzato (nell'ambito del Progetto di Eccellenza) una versione pilota di un Museo della Filosofia che ha destato grande interesse e ha avuto un ottimo risultato in termini di visite e pubblico. 

Iniziative di Public Engagement del Dipartimento  

21 luglio 2023: WeSchool dedica un articolo al Progetto Carceri

WeSchool, la piattaforma di e-learning (già Oilproject) italiana, ha presentato l'esperienza di successo del Progetto Carcere, nato nel nostro Dipartimento, in un articolo sul portale delle Stories dal titolo: "How this university helps convicts fulfill their right to learn".

2 dicembre 2022: Nato il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere

Con l’istituzione presso il nostro Ateneo del nuovo organismo e l’avvio di nuovi innovativi progetti di inclusione e reinserimento sociale si rafforza l’impegno dell’Ateneo, primo in Italia, per studenti ristretti iscritti. Sul diritto allo studio in carcere l’Ateneo è fortemente impegnato con il “Progetto Carcere”, di cui è referente il prof. Stefano Simonetta, e che vede coinvolti tutti i dipartimenti della Statale con 34 corsi universitari frequentati e oltre 150 gli studenti ristretti iscritti, che costituiscono oltre il 15% del totale nazionale.

Torna ad inizio pagina