Logo Università degli Studi di Milano



 
 

BookCity Milano  

Logo BookCity Milano

BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).

Si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo

L’iniziativa, che si inserisce negli eventi promossi dalla città di Milano per rinnovare la propria immagine e offerta culturale, oltre all’evento cardine di novembre, prevede attività di promozione della lettura durante l’anno, che danno continuità alle strategie culturali dell'Associazione BOOKCITY MILANO, come il progetto per le scuole realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Per ulteriori informazioni si veda il sito di BookCity Milano

Delegato Dipartimentale: Prof. Andrea Pinotti

Il Dipartimento di Filosofia a BookCity Milano  

19 novembre 2021: Leggere i Classici in carcere

Tavola rotonda in collaborazione con BookCity. Aula 211 settore didattico di via Festa del Perdono 3, ore 17.30. BOOKCITY aperto a tutti gli interessati. In questo incontro confronteremo con una bellissima esperienza, analoga a quella del Progetto carceri della Statale, che si svolge da anni negli Stati Uniti, e avremo la testimonianza di due ex detenuti che sulle due opposte sponde dell’Atlantico hanno incontrato i Classici in prigione.

19 novembre 2021: Come il linguaggio cambia la visione della realtà

Incontro pubblico in collaborazione con BookCity. Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7, ore 15.00-17.30. Le parole contano. Ci sono parole che hanno connotazioni positive e parole che hanno connotazioni negative, parole elogiative, parole offensive, parole oscene, parole che includono pregiudizi e discriminazioni. La scelta delle parole è importante nella costruzione del mondo che ci circonda e questo incontro sarà l’occasione per riflettere sulle potenzialità delle parole.

18 novembre 2021: La collezione speciale PIS. Biblioteca e ricercatori del futuro a dialogo

Incontro pubblico in collaborazione con BookCity e con la Biblioteca di Filosofia. Aula 111, settore didattico di via Festa del Perdono 3, ore 12.30-14.30. Presentazione della collezione speciale PIS (Performing Identities Studies), la prima realizzazione sperimentale di una collezione interdisciplinare digitale e in progress: continuamente aggiornata e proposta in forma di vetrina virtuale, rappresenta un esempio di valorizzazione di diverse bibliografie specialistiche selezionate per costruire una bibliografia tematica attraverso il discovery tool istituzionale, così da far saltare i confini disciplinari a vantaggio di un nuovo oggetto di ricerca e di un nuovo linguaggio teorico: la natura performativa dell’identità.

15 novembre 2019: Umanesimo senza antropocentrismo: la via di Spinoza

#BCM19 - Il Dipartimento di Filosofia partecipa a Bookcity Milano. Incontro con: Rossella Fabbrichesi, Gianfranco Mormino e Cristina Zaltieri. In collaborazione con Società Filosofica Italiana, Sezione Lombarda. Presentazione del volume di Patrizia Pozzi, Homo homini deus. L’ideale umano di Spinoza, Mimesis. Introduce e modera: Rossana Veneziano (SFI Lombardia). Università degli Studi di Milano, Aula Pio XII, Via S. Antonio 5, ore 16:30.

15 novembre 2019: Raccogliere da terra la chiave con i libri

#BCM19 - Il Dipartimento di Filosofia partecipa a Bookcity Milano. Incontro con: Chiara Cappelletto, Davide Galliani, Marco Malvaldi, Giuliana Nuvoli e Teresa Summa. Moderano Stefano Simonetta e Antonella Minetto. Università degli Studi di Milano, Aula 102, Via Festa del Perdono, 3, Milano, ore 17:30.

Torna ad inizio pagina