Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Museo della filosofia  

Logo Museo della Filosofia

Nelle grandi città esistono musei di ogni gene­re, ma della filosofia sembra che ci si sia dimenticati. È una lacuna da colmare, e la mostra che il Dipartimento di filosofia “Piero Martinetti” inaugurerà nelle Salette dell’Aula magna dell’Università degli Studi di Milano – Il Museo della filosofia: le prime stanze (dal 5 al 21 novembre 2019) – è un primo passo in questa direzione. Proprio come acca­de nella tradizione consolidata dei musei della scienza, un Museo della filosofia vuole dimostrare che è possibile comprendere gli argomenti e le teorie filosofiche attraverso una prassi interat­tiva che si avvalga di esperimenti, di giochi, di simulazioni, di video, oltre che di brevi, sem­plici testi.

La mostra ha un compito introduttivo: vuole far luce sulla natura dei problemi filosofici e sui metodi di cui la filosofia si avvale per discuterli, ma vuole farlo senza rinunciare a coinvolgere lo spettatore e a sollecitarlo in vario modo, impegnandolo in riflessioni e in giochi, in esperienze estetiche e in vere e proprie sperimentazioni.

A questa prima mostra se ne affianca una seconda, di natura più dichiaratamente progettuale: alle prime stanze del museo fa così eco nella Ghiacciaia della Biblioteca di filosofia la mostra dedicata al Museo che verrà perché, ne siamo convinti, la città di Milano ospiterà il primo Museo della filosofia al mondo.  

I materiali esposti in queste due mostre sono disponibili nel catalogo che sarà disponibile per l’inaugurazione della mostra: Il Museo della filosofia: le prime stanze, a cura di P. Spinicci, C. Calabi, C. Cappelletto, A. Ichino, Mimesis, 2019). 

 

Sito Web del Museo

Per informazioni: museodellafilosofia@gmail.com

Video di presentazione del Museo della Filosofia  

 

Torna ad inizio pagina