
6 dicembre 2023: Sarah Worth: Drinkin' and Thinkin'. How Pleasure and Drink Can Change the Mind
Culinary Mind Culinary Mind Half Backed seminar on Zoom. H. 3 PM CEST.

1 dicembre 2023: Proiezione cineforum An-Icon: Tron
Ciclo: Il visore immaginario: La Realtà Virtuale al cinema. Cineforum a cura di AN-ICON ERC Project. Ore 17:30-19:30, Aula M301 Santa Sofia. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a sedere. Verrà proiettato: Tron (Steven Lisberger, USA 1982, 96').

1 dicembre 2023: Seminario di Fenomenologia e Filosofia dell’Esistenza. L’inconscio tra fenomenologia e psicanalisi
Ciclo di seminari organizzati sotto la supervisione di Carmine Di Martino, Andrea Zhok, Incontro con Giovanni Leghissa (UniTo). Aula M203 (Santa Sofia), 16:30 - 18:30.

24 novembre 2023: Michele Palmira: The puzzle of defective and permissible inquiry
MELT Talk - Mind, Experience, Language, and Time - 2022-2023. Piero Martinetti Room, Department of Philosophy, Icehouse Courtyard, 1st floor, Via Festa del Perdono, 7. H. 14:30-16:30.

23-24 novembre 2023: Intelligenza Artificiale tra Etica, Diritto e Governance
Convegno Internazionale di Filosofia. Aula 113 e Sala del Rettorato, Via Festa del Perdono 3-7.

23-24 novembre 2023: Mimetismo e violenza negli animali non umani e nei Robot
Convegno internazionale. Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7 - Milano.

21 novembre 2023: Alice Dal Gobbo: La carne coltivata come «cibo del futuro»?
Una riflessione sulle contro-versie tra scienza e pubblici nell’Antropocene. Seminari di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie. Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, Università degli Studi di Milano. Ore 17:00-19:00.

6 novembre 2023: Nuovo numero di Noema
La rivista on line di filosofia Nóema, presente sul portale dell’Ateneo sulla nuova piattaforma riviste.unimi.it, ha pubblicato il numero 14 dedicato a "Filosofia e istituzioni".

27 ottobre- 17 novembre 2023: Seminario di Fenomenologia e Filosofia dell’Esistenza. L’inconscio tra fenomenologia e psicanalisi
Ciclo di seminari organizzati sotto la supervisione di Carmine Di Martino, Andrea Zhok, Aula Formazione, sede didattica di Via Santa Sofia, ore 16:30 - 18:30.

16 novembre 2023: Sogni elettrici. Il sogno tra media, arte e virtualità
Incontro pubblico organizzato per BookCity Milano. Biblioteca di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, Milano, ore 14:30-16:30. In collaborazione con: Biblioteca di Filosofia e Dipartimento di Beni culturali e ambientali.

15 novembre 2023: Facciamo filosofia con i bambini con la Comunicazione Aumentativa Alternativa
Incontro pubblico organizzato per BookCity Milano. Biblioteca di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, Milano, ore 12:30-14:30. In collaborazione con: Biblioteca di Filosofia e Rete Biblioteche IN-book.

15 novembre 2023: Zsuzsa Gille: The Materiality of Food
Culinary Mind Culinary Mind Conversations on Zoom. H. H. 4 PM CEST.

14 novembre 2023: La vita è sogno. Recitare le emozioni con la tecnica attoriale e le conoscenze neuroscientifiche
Incontro pubblico organizzato per BookCity Milano. Aula M 103, Via Santa Sofia 9/1, ore 10:30-12:00. In collaborazione con: Teatro d’Emergenza, compagnia teatrale di Lugano.

10 novembre 2023: Proiezione cineforum An-Icon: Paprika - Sognando un sogno
Ciclo: Il visore immaginario: La Realtà Virtuale al cinema. Cineforum a cura di AN-ICON ERC Project. Ore 17:30-19:30, Aula 422 FdP. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a sedere. Titolo originale: "Papurika", di Satoshi Kon, Giappone 2006, 90'.

9 novembre 2023: Gaetano Rametta: Diritto naturale e fondazione dello Stato in Fichte
Incontro del Milan Modern Philosophy Seminar. Ciclo a.a. 2023-2024. Aula 515, FDP, Milano. Ore 16:30-18:30.

3 novembre 2023: Elisabeth King: How Can Food Build Peace in Divided Contexts?
Culinary Mind Conversation on Zoom. H. 4:00 PM (CET).

30 ottobre 2023: Sandra Plastina: La mente non ha sesso? La relazione mente corpo nelle filosofe moderne
Incontro del Milan Modern Philosophy Seminar. Ciclo a.a. 2023-2024. Sala Lauree, FDP, Milano. Ore 14:30-16:30.

27 ottobre 2023: Ripensare la servitù volontaria: primo incontro
Primo incontro del ciclo di seminari "Ripensare la servitù volontaria" organizzato dal Laboratorio di Filosofia Politica. Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, I piano, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, ore 14:30 -18:30.

26 ottobre 2023: Martin Savransky: In the Fourth Person Singular. Pragmatism, Anarchism, and the Earth
Talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2023-2024" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. Incontro in presenza in Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, primo piano, e su Zoom, h. 15:00-17:00. Per partecipare in streaming è necessario registrarsi. Per info contattare: andrea.parravicini@unimi.it o rossella.fabbrichesi@unimi.it

24 ottobre 2023: Timothy Campbell: Potere autentico e cura del sé come ripetizione: Heidegger, Foucault e Deleuze
Programma Visiting Professor del Dip. di Filosofia. Aula 113, via Festa del Perdono 7, Università degli Studi di Milano, ore 16.30-19.00.

24 ottobre 2023: Emma Hardy: Philosophy, Food, and Making Things Better
Culinary Mind Quater Backed Colloquium on Zoom. H. 3:30 PM (CET).

19 ottobre 2023: Ivo Ibri: On the Mirror of Oneself – a Semiotic-Pragmatic Concept
Talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2023-2024" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. Incontro in presenza in Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, primo piano, e su Zoom, h. 15:00-17:00. Per partecipare in streaming è necessario registrarsi. Per info contattare: andrea.parravicini@unimi.it o rossella.fabbrichesi@unimi.it

17 ottobre 2023: Barbara Morsello: "Non avrei mai immaginato che sarei diventato Robocop"
Uno studio STS sulle neuroprotesi in-telligenti nella malattia di Parkinson. Seminari di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie. Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, Università degli Studi di Milano. Ore 17:00-19:00.

5-6 ottobre 2023: Rileggere Cornelius Castoriadis: tra democrazia ed ecologia
Giornata di studi organizzato da Mauro Simonazzi, Annalisa Ceron, Mattia Di Pierro, Raffaele Alberto Ventura. Sala Piero Martinetti, Università degli Studi di Milano, Cortile Ghiacciaia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7. Inizio lavori ore 9:45.

3 ottobre 2023: Margherita Landi: Tremenda Presenza
AN-ICON RESIDENCY. Presentazione della terza residenza curata dal gruppo di ricerca AN-ICON con la collaborazione di Ariella Vidach / AiEP. Presso Spazio Ariella Vidach AiEP c/o Fabbrica del Vapore, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano. Ore 18:00 - 23:00.
2 ottobre 2023: Due riconoscimenti importanti dal Fondo Italiano per la Scienza
Il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” ha ottenuto un importante duplice riconoscimento nell’ambito del primo bando competitivo per lo sviluppo della ricerca fondamentale pubblicato nel 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza sul modello dei noti bandi dello European Research Council. Il prestigioso risultato è stato ottenuto grazie ai progetti ReDa - Reasoning with Data (PI: Hykel Hosni), ammesso al finanziamento, e WIT - What is time? (PI: Giuliano Torrengo), selezionato come finanziabile, anche se non ammesso al finanziamento. Leggi altro...

15 settembre 2023: Pubblicato nuovo tool BRIO per rilevare BIAS nei modelli di Machine Learning
Il progetto BRIO – Bias, Risk and Opacity in AI – presenta un innovativo tool per rilevare bias nei modelli di Machine Learning, sviluppato in collaborazione con Alkemy È possibile provare il tool o contribuire in prima persona al suo sviluppo! Per un’anteprima delle funzionalità, guarda il nostro video su YouTube...

21 settembre 2023: Robert Valgenti: On the Use and Abuse of Recipes for Life
Culinary Mind e Andrea Borghini presentano il primo Online Colloquium della Fall Series in un Meeting Zoom. H. 3:30 PM (CET).

20 settembre 2023: Florian Fischer: Dynamicity
Conferenza organizzata dal Centre for Philosophy of Time e dal gruppo Mind, Experience, Language, and Time. Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, I piano, Via Festa del Perdono 7, h. 14:30-16:30.

19 settembre 2023: Enrico Caniglia: Mettere alla prova la sociologia pragmatica. Le teorie cospirative come oggetto di ricerca
Seminari di Sociologia delle Scienze e delle Tecnologie. Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, Università degli Studi di Milano. Ore 17:00-19:00.

15 settembre 2023: Stefano Nicoletti: "ATM: a Logic for Quantitative Security Properties on Attack Trees"
Luci Seminars - 2023-2024 Series, a cura del gruppo LUCI (Logic, Uncertainty, Computation and Information). Sala Piero Martinetti, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7, Milano.

12 settembre 2023: Eurydice, Celine Daemen
Talk e tavola rotonda organizzati da AN-ICON a chiusura della Immersive Exhibition presso Meet - Digital Culture Center, Viale Vittorio Veneto 2, Milano. Sarà l'occasione per incontrare di persona Celine Daemen, artista transdisciplinare e regista dell’opera VR “Eurydice, a Descent Into Infinity”. Ingresso libero previa registrazione.

4-5 settembre 2023: The Foundations of Representational Content
Convegno internazionale organizzato in collaborazione con il Swedish Research Council. Aula 113, Via Festa del Perdono 7, Milano. Ingresso libero senza registrazione.

18 giugno 2023: Francesco Guala e l’ontologia del denaro su The Guardian
La giornalista del quotidiano londinese Celina Ribeiro analizza le conseguenze della scomparsa del denaro cartaceo con l'aiuto del prof. Francesco Guala.

Shaun Gallagher: The Inside Story. Nature at the Intersection of Phenomenology and Pragmatism
Pubblicato il video del talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2022-2023" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. Video registrato il 20 giugno 2023, in Aula 1 in via Sant'Antonio 12.

21 luglio 2023: WeSchool dedica un articolo al Progetto Carceri
WeSchool, la piattaforma di e-learning (già Oilproject) italiana, ha presentato l'esperienza di successo del Progetto Carcere, nato nel nostro Dipartimento, in un articolo sul portale delle Stories dal titolo: "How this university helps convicts fulfill their right to learn".

Barbara Formis: Useless gestures and aesthetics of fluidity
Pubblicato il video del talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2022-2023" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. Talk recorded on Zoom on April 26, 2023.

Giovanni Leghissa: L'epoché come prassi di trasformazione del soggetto
Pubblicato il video del talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2022-2023" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. Video registrata il 2 marzo 2023.

17-19 luglio 2023: Perspectives on Time and Atemporality in Cosmology and Natural Sciences
PROTEUS Final Conference. University of Milan, via Sant'Antonio, 12, 20122 Milan. Room: Sala Napoleonica. The event is free, no registration fee is required. However, participants are requested to contact the organizers in order to be registered by 5 July 2023.

4 luglio 2023: Luca Pagan: Body architecture for kinesthetic memory
PIS – Performing Identities Studies Seminars 2022-2023: "The Return of Matter" (second part). The meeting will be held in Piero Martinetti Room in Via Festa del Perdono 7, Milan, and will also be running online in our Teams room. H. 15:00-17:00.

Settembre 2022 - giugno 2023: Dean Moyar, Johns Hopkins University
Visiting Professors Program 2022-2023. Dean Moyar is Professor of Philosophy & Director of Graduate Studies at at Johns Hopkins University. Research areas: German Idealism, social and political philosophy, practical reason, philosophy and literature, and the history of 19th Century thought.

28 giugno 2023: Ripensare l'empatia nell'era del virtuale
Tavola rotonda per la presentazione del numero XXXVII (“Ripensando l'empatia. Tra etica ed estetica”) della rivista Bollettino Filosofico. Aula 420, Via Festa del Perdono, 3, Milano; ore 17:00 – 19:00. Ingresso libero. Organizzazione a cura di AN-ICON.

Bando per il corso di Dottorato ILF
È stato pubblicato il bando per il nuovo Dottorato di interesse nazionale “Immagine, linguaggio, figura. Forme e modi della mediazione”. Data di chiusura del bando: mercoledì 26 luglio 2023 alle ore 14:00.

21 giugno 2023: Dall’automa al cyborg, dalla fantasmagoria alla realtà virtuale
Tavola rotonda con il progetto ERC AN-ICON intorno all’installazione "All those stuffed shirts!" di Anna Franceschini. Triennale Milano, Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano, ore 18:00 - 20:00. Ingresso libero. Organizzazione a cura di AN-ICON.

19-21 giugno 2023: Real Space-Virtual Space. Aesthetics, Architecture, and Immersive Environments
Tre giornate di studi tra la Statale e la Triennale di Milano. 19-20 giugno: Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano, Via S. Antonio, 12; 21 giugno: Triennale di Milano. Gli incontri sono aperti al pubblico. Ingresso libero senza registrazione.

21 giugno 2023: Quali professioni per la filosofia. Incontro con alumnae e alumni
Un’occasione di scambio e confronto sulle possibilità professionali post-laurea. L’incontro di orientamento è rivolto in particolare agli studenti e alle studentesse dei Corsi di Laurea Triennale in Filosofia e Magistrale in Scienze Filosofiche. Aula 400, Via Festa del Perdono, 7, Milano, ore 15:30-17:00.
Dottorato HUME: pubblicati il calendario e la graduatoria
Graduatoria e calendario dei colloqui per i candidati selezionati al dottorato in The Human Mind and Its Explanation
Presentiamo il nuovo Progetto di Eccellenza
Presentazione del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" 2023-2027. Seguiranno una serie di post.

5-9 giugno 2023: Logic Colloquium 2023
The Logic Colloquium is the European Summer Meeting of the Association for Symbolic Logic. University of Milan, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI. Rooms 208, 302, 304, 309, 311, 400. All details at https://lc2023.unimi.it

5-6 giugno 2023: Workshop: The Normativity of Joint Action
University of Milan, Via Festa del Perdono, 7, Milan. Room 420. Confirmed Speakers: Stephen Butterfill (Warwick University, Coventry), Judith Burkart (Zürich University), Gina Török (MPI, Berlin), Patricia Kanngiesser (Plymouth University), Adrian Bangerter (Neuchatel University), Diana Mazzarella (Neuchatel University), Bart Geurts (Nijmegen University), Luca Tummolini (Rome), Francesco Guala (Unimi), John Michael (Unimi).