Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

18 marzo 2022: Stamatia Portanova

CONTRA/DIZIONI

CONTRA/DIZIONI III: "FUTURI/PASSATI"

Dottorato in Filosofia e Scienze dell'Uomo

Stamatia Portanova

TBA


18 marzo 2022, ore 15:30 - 17:30

Sala Crociera Alta di Studi Umanistici
, Cortile Ghiacciaia, Via Festa del Perdono, 7.

L'incontro fa parte del ciclo CONTRA/DIZIONI III ed è parte dell'attività didattica del Dottorato in Filosofia e Scienze dell'Uomo.


Presentazione del relatore

Stamatia Portanova è Ricercatrice a Tempo Determinato presso l’Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, settore disciplinare SPS/08), dove insegna Studi Culturali e Media (laurea triennale) e Studi Culturali e Postcoloniali del Mediterraneo (laurea magistrale). Dopo essersi laureata presso l’Università degli Studi di Salerno, ha proseguito gli studi post-laurea in Inghilterra (PhD in Social Sciences, Media and Cultural Studies, 2006, e MA in Multimedia, 2002, entrambi conseguiti presso la University of East London). E’ stata Ricercatrice a Tempo Determinato (Lecturer A) in Teoria dei Media presso il Birkbeck College di Londra (Department of Media and Cultural Studies, 2010/12), e docente di Teoria dei Media Digitali presso il Kingston College di Londra (2008). Ha tenuto numerose lezioni per i corsi Media, Culture and Identity, Digital Media Cultures, The Rise of the Mass Media e Media and Gender presso la University of East London (2003/05). Ha inoltre collaborato con la cattedra di Interactive Media del MA Media Art and Culture Industries (Centre for Cultural Studies, Goldsmiths College, University of London, 2008). Fa parte del comitato editoriale della rivista Studi Culturali (Il Mulino) e della rivista online Inflexions. A Journal of Research-Creation, sponsorizzata dal Senselab di Montrèal.

Tra le sue pubblicazioni:
- S. Portanova, Whose Time Is It? Asocial Robots, Syncholonialism, and Artificial Chronological Intelligence, “The Contemporary Condition” book series, edited by Geoff Cox and Jacob Lund, Sternberg Press, 2021
- S. Portanova, Moving without a Body. Digital Philosophy and Choreographic Thoughts, “Technologies of Lived Abstraction” book series, edited by Brian Massumi and Erin Manning, MIT Press, 2013
- S. Portanova, Adventures of a Line of Thought: Rhythmic Evolutions of Intelligent Machines in Post-Digital Culture in: P. Crespi and S. Manghani (eds), Rhythm and Critique. Technics, Modalities, Practices, Edinburgh University Press, 2020


La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

La partecipazione alla conferenza è consigliata agli allievi delle Scuole di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo e in Cervello, Mente e Ragionamento.

18 marzo 2022
Torna ad inizio pagina