27-28 novembre 2020: tre attività per MEETmeTONIGHT 2020

Nell'ambito delle attivita del MEETmeTONIGHT 2020, che si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 Novembre, il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" presenta tre attività legate dal tema "SALUTE E FILOSOFIA":
Estetica, 27 novembre ore 19-20, attività 1 (Prof. Chiara Cappelletto, Prof. Andrea Pinotti, Dr. Federica Cavaletti Dr. Giancarlo Grossi, Dr. Nicole Miglio)
Chi ha paura della realtà virtuale? Un percorso filosofico tra terapia e nuovi media
La realtà virtuale interessa ai filosofi per le stesse ragioni per cui fa paura: con le sue immagini immersive e multisensoriali, rende più labile il confine tra realtà e finzione. Nel nostro percorso partiremo dalle narrazioni distopiche della realtà virtuale per confrontarle con l’utilizzo concreto che ne viene fatto oggi per le terapie dell’ansia e del panico. Daremo così il via a interrogativi legati all’amore e all’odio per le tecnologie come alle loro potenzialità di evasione dalla realtà o, al contrario, di connessione con il mondo.
Psicologia, 28 novembre ore 17-18, attività 3 (Prof. Claudio Lucchiari, Dr. Maria Elide Vanutelli)
La salute creativa
Le scienze cognitive suggeriscono che la mente, le emozioni e l’empatia sono aspetti importanti per la nostra salute. In questo intervento proponiamo di utilizzare la creatività per allenare la flessibilità cognitiva e aumentare così il fitness mentale. La tua mente è in forma?
Ti senti flessibile? Riesci a cogliere un gioco di parole e trasformalo in un comportamento? Sai sentire il suono di un colore? Mettiti alla prova con giochi, rompicapi e problemi decisionali!
Filosofia sociale, 28 novembre ore 18-19, attività 3 (Prof. Francesco Guala)
Benessere sociale: il problema delle regole
La pandemia ci ha costretto a introdurre numerose regole che condizionano le nostre vite che sollevano questioni interessanti: se una regola dice ‘fai Y’, e Y è la soluzione migliore, allora la regola è inutile. Basta scegliere ciò che è meglio. Se invece Y non è ottimale, allora seguire la regola è sbagliato. Per uscire dal paradosso bisogna comprendere la relazione fra ciò che è bene per l’individuo e ciò che è bene per la società intera. La teoria dei giochi e dei beni comuni fornisce indicazioni importanti sull’utilizzo delle regole e la loro giustificazione.
Per informazioni su tutte le iniziative dell'Università degli Studi di Milano: https://lastatalenews.unimi.it/meetmetonight-edizione-online