27 aprile 2023: Per Massimo Campanini. Presentazione di "Doctor Virtualis" 17 (2022)

Il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" e la rivista Doctor Virtualis presentano:
Per Massimo Campanini
Presentazione di "Doctor Virtualis" 17 (2022)
Presentazione del numero 17 del 2022 della rivista Doctor Virtualis dedicata a Massimo Campanini, scomparso il 9 ottobre 2020. Volume a cura di Francesca Forte e Amalia Salvestrini.
27 aprile 2023. Ore 16:30-18:30. Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, Cortile Ghiacciaia, via Festa del Perdono, 3, Milano.
L'aula è stata modificata all'ultimo momento per problemi tecnici. Ci scusiamo per il disagio.
Si prevede l'intervento di alcuni autori.
Parteciperanno, inoltre:
- Francesca Forte
- Marco Geuna
- Massimo Parodi
- Amalia Salvestrini
Incontro online e in presenza. Per informazioni, per registrarsi all'evento online e richiedere il link, scrivere congiuntamente a: marco.geuna@unimi.it e doctorvirtualis@gmail.com.
Saggi contenuti nel volume:
The Qurʾān in History: Muhammad’s Message in Late Antiquity di Massimo Campanini
L’exposé de la réprobation dans l’Ihyā’ d’al-Ghazālī: quelques observations concernant l’influence d’al-Muhāsibī di Jules Janssens
What is the Arabic for zoon politikon? Ethics and politics in Ibn Tufayl (d. 581/1185) di Corrado la Martire
Averroè, una traduzione ininterrotta di Augusto Illuminati
Qūnawī: the disciple son di Patrizia Spallino
I precetti noachidi secondo Maimonide tra Torà e legge naturale nella rivisitazione di alcuni maestri contemporanei di Massimo Giuliani
Morale naturale e morale religiosa nel pensiero di Samuel David Luzzatto, sulla scorta delle fonti filosofiche e della tradizione ebraica più antica di Claudia Milani
Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo di Francesca Forte
How to interpret the Qurʾān: a moral issue? di Oliver Leaman
La grammatica araba: scienza sacra e chiave per l’esegesi coranica di Rosanna Sirignano
Hassan Hanafi’s new approach to the Koran di Josep Puig Montada
La partecipazione è fortemente raccomandata agli allievi del Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo e agli allievi della Scuola di Dottorato "The Human Mind and its Explanations: Language, Brain, and Reasoning”.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.