Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

29-30 novembre 2022: Teoria critica e impegno pratico. Mario Dal Pra e il suo archivio

Particolare locandina del convegno
Firma di Mario Dal Pra

Teoria critica e impegno pratico. Mario Dal Pra (1914-1992) e il suo archivio

29-30 novembre 2022


Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, Porticato verso Largo Richini, via Festa del Perdono, 7.

Programma


29 novembre 2022

Mattina. Inizio ore 10.00
Saluti del Rettore e saluti istituzionali
Gianni Paganini (Accademia dei Lincei): Dal Pra dalla “Filosofia della resistenza” all’empirismo
Pausa caffè
Emidio Spinelli (Università La Sapienza, Roma): L’attacco al cuore del dogmatismo: Dal Pra e la tropologia di Agrippa
Luca Bianchi (Università degli Studi di Milano): Dal Pra, Nardi e l’insegnamento della filosofia medievale nelle università italiane
Pausa pranzo

Pomeriggio. Ripresa ore 14.30
Alberto Frigo (Università degli Studi di Milano): Il “problema Pascal”: una questione di metodo
Marco Geuna (Università degli Studi di Milano): Dal Pra interprete di Hegel: le lezioni degli anni Settanta
Pausa caffè
Davide Bondì (Università di Verona): Gli studi di Dal Pra su Marx e la filosofia della prassi (1948-1953)
Giuliano Guzzone (Fondazione Luigi Einaudi, Torino): Dal Pra e Gramsci. Una traduzione senza traducibilità?

30 novembre 2022

Mattina. Inizio ore 9.30
Marco Cuzzi (Università degli Studi di Milano): Il socialista che non si contenta: Dal Pra e il PSI
Massimo Ferrari (Università di Torino): Dal Pra e Kierkegaard: un incontro solo marginale?
Pausa caffè
Luca Natali (Università degli Studi di Milano): Il «senso primario del valore come impegno»: il permanere del trascendentalismo della prassi in Dal Pra
Giovanni Rota (ISPF-CNR, Milano-Napoli): Dal Pra, Garin e «il mestiere di storico»

Per informazioni sul convegno scrivere a luca.natali@unimi.it


Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Participation is strongly recommended to students of the Doctoral School in Philosophy and Human Sciences and to students of the Doctoral School “The Human Mind and its Explanations: Language, Brain, and Reasoning”.

Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" e dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) del CNR e promosso da Fondazione CARIPLO, dall'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e dalla Società Filosofica Italiana - Sezione Lombarda.

Il convengno ha il patrocinio del Congresso Mondiale di Filosofia di Roma 2024 e rientra tra gli eventi preparatori.

30 novembre 2022
Torna ad inizio pagina