3-4 ottobre 2022: La filosofia politica di Hobbes

La filosofia politica di Hobbes
Seminario di Studi
3-4 ottobre 2022
Sala Napoleonica, Via S. Antonio 12, Milano
Il seminario si terrà in presenza. Per partecipare tramite streaming alla giornata del 4 ottobre è necessario iscriversi mandando una mail a: annalisa.ceron@unimi.it
Programma
3 ottobre 2022 - Sessione mattutina
Presiede: Mauro Simonazzi (Università degli Studi di Milano)
10.00-10.15: Saluti degli organizzatori
10.15-10.30: Saluti del Direttore del Dipartimento, Prof. Marcello d’Agostino
10.30-11.00: Luca Iori (Università degli Studi di Parma)
Filologia e politica: alcune proposte di lavoro sulle traduzioni hobbesiane di Omero
11.00-11.30: discussione
11.30-11.45: pausa caffè
11. 45-12.15: Luka Ribarevic (Zagreb University)
Politics and Epidemics: Thucydides' Plague and Hobbes's Rabies
12.15-13.00: discussione
13.00-15.00: pranzo
3 ottobre 2022 - Sessione pomeridiana
Presiede: Stefano Visentin (Università degli Studi di Urbino)
15.00-15.30: Andrea Bardin (Oxford Brookes University)
Representation as conatus? How to build an artificial body ‘the Matter thereof, and the Artificer; both which is Man’
15.30-16.00: Dimitri D’Andrea (Università degli Studi di Firenze)
Polisemia e ambivalenze della rappresentanza. Autorizzazione, democrazia e identità in Thomas Hobbes
16.00-17.00:discussione
17.00-17.15: pausa caffè
17.15-17.45: AnnalisaCeron (Università degli Studi di Milano)
Il rovesciamento hobbesiano della teoria aristotelica della philia: De cive 1.2
17.45-18.30: discussione finale
Martedì 4 ottobre – Sessione mattutina
Presiede: Fabio Raimondi (Università degli Studi di Udine)
9.30-10.00: Gregorio Baldin (Università del Piemonte Orientale)
Hobbes e le guerre di religione: la costruzione della sovranità in epoca moderna
10.00-10.30: Francesco Toto (Università Roma Tre)
Hobbes e l’indignazione
10.30-11.15: discussione
11.15-11.30: pausa caffè
11.30-12.00: Luc Foisneau (EHESS Paris – CNRS Paris)
The Hobbesian Crowd Problem
12.00-13.00: discussione
13.00-15.00: pranzo
Martedì 4 ottobre – Sessione pomeridiana
Modera: Marco Geuna (Università degli Studi di Milano)
15.00-15.45: Quentin Skinner (Queen Mary University of London), in collegamento da Londra
Hobbes on the theology and politics of time
15.45-16.30: discussione
16.30-17.00: pausa caffè
17.00-17.45: Kinch Hoekstra (University of California, Berkeley), in collegamento da Berkeley
Hobbes on Recognition and Respect
17.45-18.30: discussione
Partecipano alle discussioni: Lorenzo Bernini (Università degli Studi di Verona), Mattia Di Pierro (Università degli Studi di Milano), Andrea Frizzera (Università degli Studi di Padova-Università Ca’ Foscari Venezia), Fabio Raimondi (Università degli Studi di Udine), Mauro Simonazzi (Università degli Studi di Milano), Stefano Visentin (Università degli Studi di Urbino)
La partecipazione alla conferenza è fortemente consigliata agli allievi della Scuola di Dottorato in Filosofia e Scienze dell’Uomo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Per ulteriori informazioni: annalisa.ceron@unimi.it
Il seminario è parte delle attività del PRIN “Compassion in Action: Theories of Sympathy and Construction of Otherness in the Long Eighteenth”.
Il seminario rientra nelle attività finanziate dal MIUR - Dipartimento di Eccellenza 2018-2022.