Attività didattica dottorato - a.a. 2019/2020
Corsi PHD anno accademico 2019-20
Il catalogo degli insegnamenti è disponibile anche sul sito di Ateneo...
Illusione: tra simulazione, emulazione e iper-realismo
Responsabile Andrea Pinotti (per info: andrea.pinotti@unimi.it).
MESE di inizio del corso: novembre 2019
Elenco incontri:
Data | Ospite | Aula | Orario |
29 novembre | Luca Marchetti | Sala Seminari del sottotetto | 17-19 |
6 dicembre | Andrea Cimino | Sala Seminari del sottotetto | 17-19 |
23 gennaio | Elisa Caldarola | Sala Seminari del sottotetto | 17-19 |
20 febbraio | Katja Mellmann | Sala Seminari del sottotetto | 17-19 |
19 marzo | Gertrud Koch | Sala Seminari del sottotetto | 17-19 |
23 aprile | Lambert Wiesing | Sala Seminari del sottotetto | 17-19 |
Towards a Philosophy of Communication and Media
Responsabile Paola Bozzi (per info: paola.bozzi@unimi.it)
MESE di inizio del corso: novembre 2019
Elenco incontri:
Data | Aula | Orario |
8 novembre | S. Alessandro in Mediateca | 16:30-18:30 |
15 novembre | S. Alessandro in Mediateca | 14:30-18:30 |
22 novembre | S. Alessandro in Mediateca | 14:30-18:30 |
CONTRA/DIZIONI I - Prospettive di filosofia femminista e queer. Identità e differenza
Responsabili: Ingrid Alloni, Margherita Fontana, Diana Lengua, Giulia Longoni, Irene Pipicelli,, Giulia Rignano. Per info: contraddizioni@disroot.org
MESE di inizio del corso: novembre 2019
Elenco incontri:
Data | Aula | Orario | Ospite |
6 novembre | Crociera Alta | 15:30-17:30 | Adriana Cavarero |
3 dicembre | FDP Aula 102 | 15:30-17:30 | Lorenzo Bernini |
30 gennaio | Crociera Alta | 15.30-17.30 | Sabrina Marchetti |
27 febbraio | Crociera Alta | 15.30-17.30 | Ida Dominijanni |
19 marzo | Crociera Alta | 15.30-17.30 | Carlotta Cossutta |
16 aprile | Crociera Alta | 15.30-17.30 | Federica Giardini |
TBA | Crociera Alta | 15.30-17.30 | Judith Revel |
Il "Discorso sulla diseguaglianza" di Rousseau nella cultura contemporanea
Responsabile: Luc Foisneau (per info: marco.geuna@unimi.it)
MESE di inizio del corso: novembre 2019
Elenco incontri:
Data | Aula | orario |
18 novembre | Sala Enzo Paci | 14:30-16:30 |
19 novembre | Sala Enzo Paci | 14:30-16:30 |
20 novembre | Sala Enzo Paci | 14:30-16:30 |
21 novembre | Sala Enzo Paci | 14:30-16:30 |
22 novembre | Sala Enzo Paci | 14:30-16:30 |
Entangling Phenomenology, History, Metaphysics, and Culture, in Riemann Surfaces
Responsabile: Fernando Zalamea (per info: rossella.fabbrichesi@unimi.it)
MESE di inizio del corso: novembre 2019
Elenco incontri:
Data | Aula | Orario | Note |
26 novembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Addressed to PhD students |
28 novembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Addressed to PhD students |
3 dicembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Addressed to PhD students |
5 dicembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Addressed to PhD students |
10 dicembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Addressed to PhD students |
12 dicembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Addressed to PhD students |
18 dicembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Open talk |
19 dicembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Open talk |
20 dicembre | Sala Enzo Paci | 16:00-18:00 | Open talk |
Human Nature: Philosophy and the Natural Sciences.
Responsabile Andrea Borghini (per info: Andrea.Borghini@unimi.it)
MESE di inizio del corso: dicembre 2019
Elenco incontri:
Data | Aula | Orario |
17 dicembre | Sala Enzo Paci | 14:30-18:30 |
18 dicembre | Sala Seminari | 14:30-18:30 |
19 dicembre | Sala Seminari | 14:30-18:30 |
Inglese per scopi accademici - Organizzazione e realizzazione di presentazioni
English for Academic Communication - Presenting: from Organization to Delivery
Lingua di erogazione: inglese
Responsabile: Miriam Bait (per info: miriam.bait@unimi.it)
Obiettivi formativi:
Consolidamento delle competenze linguistiche (lessico-grammaticali e sintattiche) finalizzate alla pianificazione, preparazione e realizzazione di presentazioni in ambito accademico
Consolidation of language skills (vocabulary, grammar and syntax) aimed at planning, preparing and delivering presentations in academic settings
CFU: 2
MESE di inizio del corso: febbraio 2020
Elenco incontri:
Data | Aula | Orario |
12 febbraio | 113 FdP | 14:30-17:30 |
14 febbraio | Sala Paci | 14:30-17:30 |
19 febbraio | 113 FdP | 14:30-17:30 |
21 febbraio | Sala Paci | 14:30-17:30 |
PIS - Performing Identities Seminar
Lingua di erogazione: italiano e inglese
Responsabile: Chiara Cappelletto (per info: chiara.cappelletto@unimi.it)
Obiettivi formativi:
PIS si propone di studiare le dinamiche di metamorfosi dell’identità in una prospettiva multidisciplinare. Particolare attenzione sarà prestata ai dispositivi performativi e ai processi che istituiscono lo statuto identitario di individui e collettività, così da includere la creazione dell’identità tanto di specie e di genere quanto socio-politica e affettiva. Il focus 2020 è "L'uniforme".
"PIS uses an interdisciplinary perspective to focus on the metamorphic dynamics implied by the construction of identities. It stresses the importance of performing apparatuses and processes capable of eliciting both individual and communal oneness, so as to address the establishment of species and gender identities as well as socio-political and affective ones. This year PIS focuses on "The Uniform".
CFU: 2
MESE di inizio del corso: febbraio 2020
Elenco incontri: 5 da 2 ore cadauno
Mese | Aula | orario | Ospite |
18 febbraio | Seminari | 17:00-19:00 | Barbara Carnevali, EHESS, Sotto il vestito niente. Per una teoria del sé e dell’autenticità negativa |
10 marzo | Seminari
|
| Da individuare |
21 aprile | Seminari | 17:00-19:00 | Giulia Maria Chiesi, Humboldt Universität, Le vesti persiane come ‘divisa’ di alterità radicale |
12 maggio | Seminari
|
| Da individuare |
9 giugno | Seminari | 17:00-19:00 | Maurizio Guerri, Accademia di Brera, L’uniforme militare |
Perché leggere i classici della filosofia politica? Terzo ciclo: il primo Novecento
Why should we read the classics of political philosophy? Third cycle: the early Twentieth century
Lingua di erogazione: mista italiano inglese
Responsabile: Geuna Marco e Simonazzi Mauro
Docenti incaricati:
- Francesco Tuccari - Dimitri D'Andrea
- Carlo Galli - Luca Scuccimarra
- Emanuel Castrucci- Stefano Pietropaoli
- Jean-François Kervégan - Pier Paolo Portinaro
- Olivia Guaraldo - Roberto Esposito
- Fabrizio Desideri - Massimiliano Tomba
Obiettivi formativi:
Un ripensamento dei cruciali dibattiti filosofici della prima parte del Novecento.
A re-thinking of the crucial philosophical debates of the early part of the Twentieth century
CFU: 4
MESE di inizio del corso: febbraio 2020
Elenco incontri: 6 da 4 ore cadauno
Data | Argomento e relatori |
02/04/2020 | Carl Schmitt Stefano Pietropaoli (Università di Salerno) |
05/03/2020 | Max Weber Massimo Palma (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) |
07/05/2020 | Antonio Gramsci Fabio Frosini (Università di Urbino) |
23/04/2020 | Scuola di Francoforte Stefano Petrucciani (Università di Roma, La Sapienza) |
26/03/2020 | Hans Kelsen Paolo Di Lucia (Università di Milano) |
30/04/2020 | Scuola di Francoforte Luca Scuccimarra (Università di Roma, La Sapienza) |
Leibniz: la tradizione platonica e neoplatonica e l'argomento ontologico
Leibniz: exploring the Platonic and Neoplatonic tradition and the Ontological Argument
Lingua di erogazione: italiano
Responsabile: Stefano Di Bella (stefano.dibella@unimi.it)
Docente incaricato: prof. Maria Rosa Antognazza (King’s College, London)
Obiettivi formativi:
1) Discutere alcuni aspetti della rilettura di Leibniz della tradizione platonica e neoplatonica con riguardo in particolare alla sua teoria dell'infinità divina, la sua concezione di materia prima e la sua formulazione del concetto di male metafisico; 2) Discutere in dettaglio la versione leibniziana dell'argomento ontologico, con riguardo in particolare alla nozione chiave di 'pura positività'.
1) To discuss some features of Leibniz’s reworking of the Platonic and Neoplatonic tradition with respect to his theory of the divine infinite, his conception of primary matter, and his introduction of the notion of metaphysical evil. 2) To discuss in detail Leibniz’s version of the ontological argument highlighting the key role played by the notion of ‘pure positivity’.
CFU: 2
MESE di inizio del corso: marzo 2020
Elenco incontri: 5 da 2 ore cadauno
Data | Aula | Orario |
30 marzo | Aula Paci | 10:30-12:30 |
30 marzo | Aula Paci | 13:30-15:30 |
31 marzo | Aula Paci | 10:30-12:30 |
31 marzo | Aula Paci | 13:30-15:30 |
1 aprile | Aula Paci | 10:30-12:30 |
Il dibattito moderno sul diritto naturale
The debate on natural law in the early modern period
Lingua di erogazione: mista italiano inglese
Responsabile: Stefano Di Bella
Docenti incaricati:
- Geuna Marco
- Di Bella Stefano
- Simonazzi Mauro
- Bacin Stefano
- Frigo Alberto
Obiettivi formativi:
Conoscere e discutere, attraverso il confronto con dei testi chiave, alcuni momenti e figure emblematiche nel grande dibattito della prima modernità sul diritto naturale, considerato nei suoi presupposti filosofico-teologici e nelle sue implicazioni etico-politiche, e tenendo presente il rapporto di continutà/discontinuità con la tradizione premoderna su tali temi.
The aim of this short course is to approach and discuss some key texts and figures in the early modern debate on natural law, focusing on their underlying philosohical-theological assumptions and their ethico-political implications.
CFU: 3
MESE di inizio del corso: maggio 2020
Elenco incontri: giornata di studi
giorno | orario | docenti | aula |
27 maggio 2020 | 9:00-19:00 | Stefano Bacin, Stefano Di Bella, Alberto Frigo, Marco Geuna
| Paci |
Per info: stefano.dibella@unimi.it
Una ricognizione sulle riflessioni dedicate al problema della tecnica nell'era dell'intelligenza artificiale. Da Heidegger a Stiegler e oltre.
A reconnaissance on the reflections dedicated to the problem of the technique in the era of the artificial intelligence. From Heidegger to Stiegler and beyond.
Lingua di erogazione: mista italiano inglese
Responsabile: Carmine Di Martino
Obiettivi formativi:
Il corso cercherà di rendere conto dei paradigmi concettuali presenti nella riflessione sulla tecnica da Heidegger a noi, in rapporto con l'avanzare dei progressi tecnologici nell'ambito dell'intentelligenza artificiale e non solo, ricavandosi una via alternativa agli opposti fronti di apocalittici e apologeti.
The course will try to illustrate the main philosophical paradigms present in the reflection on the technique from Heidegger to us, in relation to the advancement of technological advances in the field of artificial intelligence and beyond, trying to find an alternative way to the opposite fronts of the apocalyptics and apologists.
CFU: 2
MESE di inizio del corso: maggio 2020
Elenco incontri: 12 ore
Data | Aula | Orario |
20 maggio | Sala Enzo Paci | 14:30-18:30 |
21 maggio | Sala Enzo Paci | 14:30-18:30 |
22 maggio | Sala Enzo Paci | 14:30-18:30 |
Progettare una ricerca in filosofia: strategie e sfide
Designing a research project in Philosophy: strategies and challenges
Lingua di erogazione: inglese
Responsabile: Andrea Pinotti
Obiettivi formativi:
Il corso affronterà le principali tipologie internazionali di finanziamento alla ricerca di progetti post-doc in ambito filosofico, e inviterà i partecipanti a simulare la stesura di un prgetto, con relativa discussione collettiva e mock interview.
The course will analyse the main international typologies of international financial support schemes to post-doc research projects in philosophy; particpants will be invited to simulate the design of a project, which will be collectively discussed and will undergo a mock interview.
CFU: 2
MESE di inizio del corso: giugno 2020
Elenco incontri: 12 ore