Nuova Laurea Magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence

A partire dal prossimo A.A. 2023-2024, le Università degli Studi di Milano, Università di Milano-Bicocca e Università di Pavia avviano un corso interateneo in Human-Centered Artificial Intelligence, dal carattere fortemente innovativo e internazionale, interamente erogato in lingua inglese.
L’obiettivo è quello di formare individui con le competenze interdisciplinari necessarie ad integrare le applicazioni di intelligenza artificiale nel contesto umano nel quale queste vengono usate.
Il corso è rivolto a laureati fortemente motivati, sia di area STEM che di aree Umanistica, Neuroscientiifca e Giuridica, con una buona attitudine per gli studi di carattere interdisciplinare, ma anche a professionisti e dipendenti di aziende pubbliche o private, che vogliono riqualificarsi (nell’ottica del life-long learning) per aggiornare le proprie competenze a fronte della crescente richiesta di innovazione.
Il corso, a partire da un’ampia base comune, si articolerà in tre curricula che mirano a fornire una preparazione più specifica in relazione a tre contesti principali nei quali appare particolarmente urgente la necessità di nuove figure professionali di questo tipo:
- A) Curriculum Hybrid AI, per approfondire il contesto della cooperazione fra esseri umani e macchine in team di lavoro ibridi
- B) Curriculum Neuro AI, per approfondire il contesto delle neuroscienze cliniche e teoriche
- C) Curriculum AI & Law, per approfondire il contesto delle applicazioni in ambito giuridico
Il corso è ad accesso libero. L’ammissione è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e alla valutazione della personale preparazione del candidato, da verificarsi tramite un colloquio. È richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2. La domanda di ammissione per l’a.a. 2023-2024 può essere presentata fino al 31 ottobre 2023.
Il corso di studi proposto, concepito con un profilo internazionale anche per attrarre studenti stranieri, prevede attività di scambio con altri paesi europei, nell’ambito del programma Erasmus+, collaborazioni con centri di ricerca internazionali e grandi compagnie impegnate nello sviluppo dell’IA umanocentrica.
Sito del corso: hcai.cdl.unimi.it/en
Per maggiori informazioni: hcai@unimi.it