Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

Presentiamo il nuovo Progetto di Eccellenza

Logo Dipartimento di Eccellenza

Presentazione del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" 2023-2027

Il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” è stato selezionato, per il secondo quinquennio consecutivo, come Dipartimento d’Eccellenza. Si tratta di un riconoscimento prestigioso, che, sulla base di determinati parametri, premia i migliori 180 Dipartimenti di tutti gli Atenei statali. I Dipartimenti selezionati sono beneficiari di un finanziamento, che permette di mettere in campo azioni di notevole rilevanza e impatto.

Il Progetto presentato dal Dipartimento di Filosofia, denominato Techne, mira a rafforzare il suo sviluppo complessivo, guardando alla qualità della ricerca, all’innovazione della didattica e al potenziamento delle attività rivolte al territorio. Gli obiettivi, che verranno perseguiti dal 2023 al 2027, tengono ovviamente conto di quanto si è già intrapreso e raggiunto grazie al Dipartimento d’Eccellenza dal 2018 al 2022. Vale la pena ricordare che durante lo scorso quinquennio sono state investite cospicue risorse per aumentare l’attrattività e l’internazionalizzazione del Dipartimento, per incoraggiare la produttività scientifica e la presentazione di progetti competitivi. Inoltre, è stato finanziato il Laboratorio di Filosofia sperimentale PhilLab, centro di ricerca interdisciplinare, specializzato in studi comportamentali intesi in senso ampio, includendo neuroscienze cognitive, psicologia, economia sperimentale, filosofia sperimentale, antropologia, sociologia, etnografia sperimentale, etnografia sensoriale e linguistica.

Durante il quinquennio a venire, si lavorerà innanzitutto per incoraggiare ulteriormente attrattività e internazionalizzazione. Saranno poi introdotti dei meccanismi premiali per incentivare la produttività scientifica e la stesura di progetti destinati a bandi competitivi.

Inoltre, due nuovi centri di ricerca affiancheranno il PhilLab.

Uno, il PhilTechLab (Laboratorio di Filosofia e Tecnologia), si occuperà di Filosofia della Tecnologia. Obiettivo del centro è quello di indagare il rapporto tra filosofia e nuove tecnologie sotto tre prospettive diverse:

- quella relativa all’impatto delle nuove tecnologie sulla condizione umana e sugli assetti socio-antropologici con il connesso carico di problemi etici sociali e politici;

- quella concernente lo studio degli artefatti tecnologici e del loro design, nelle diverse tradizioni della filosofia delle pratiche, della filosofia dell’azione e della filosofia analitica

- quella orientata a indagini logiche ed epistemologiche sui big data, sull’explainable AI, sui modelli computazionali del dialogo fra agenti umani e macchine.

Il secondo, l’XRLab (Laboratorio di Realtà Estesa), nasce come una naturale evoluzione delle indagini sull’ontologia e la fenomenologia degli ambienti immersivi in realtà virtuale condotte nell’ambito del progetto ERC AdG “An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images”, diretto dal prof. Andrea Pinotti con il supporto di un team interdisciplinare di studiose e studiosi e di un network internazionale di alto profilo. Il Laboratorio proseguirà ed estenderà dunque le linee di ricerca di An-Icon, guardando a tutte le questioni connesse grazie all’ibridazione tra essere umano e protesi tecnologiche. Ci si concentrerà in particolare sulle possibilità offerte dalla Extended Reality (XR), un termine sotto il quale si raccoglie l’ampio spettro delle tecnologie di Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR) e Mixed Reality (MR) nelle loro numerose e sempre più pervasive declinazioni.

Non da ultimo, il Dipartimento nei prossimi anni intensificherà le attività rivolte al territorio. Varie iniziative sono già state intraprese, come il Museo della Filosofia e il Progetto Carcere. A queste, se ne aggiungeranno altre, tra cui un Incubatore 4.0, il cui obiettivo principale sarà quello di mappare le collaborazioni con enti, aziende e soggetti di vario tipo presenti sul territorio e soprattutto di incoraggiarne di nuove.

Nei prossimi mesi, avremo modo di approfondire i contenuti del Progetto d’Eccellenza. Il primo appuntamento è con il Direttore di Dipartimento, Marcello D’Agostino. Incontreremo poi colleghi e colleghe responsabili del PhilLab, del PhilTech Lab, dell’XRLab e dell’Incubatore 4.0.

Tutte le notizie saranno disponibili sulla pagina del Progetto di Eccellenza.

20 giugno 2023
Torna ad inizio pagina