Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

Pubblicato video: Doctor Virtualis 16 "Narrare il Medioevo"

Doctor Virtualis 16

Doctor Virtualis 16

Narrare il Medioevo

a cura di Amalia Salvestrini

19 novembre 2021, ore 17:30.


Presentazione on line del nuovo numero della rivista Doctor Virtualis.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Richiedere il link scrivendo a: doctorvirtualis@gmail.com

 

Introducono:

Massimo Parodi, Amalia Salvestrini

Intervengono:

Luca Cardone Marco Damonte, Gregorio Fiori Carones Daphne Grieco Rossana Guglielmetti Costantino Marmo Roberto Rossi, Marco Rossini Marzio Zanantoni


Partecipano:

Maria Cristina Bartolomei, Alessandra Capacchione, Carla Casagrande, Aldo Andrea Cassi, Alfio Ferrara, Francesca Forte

Programma

Massimo Parodi (Milano): Introduce

Amalia Salvestrini (Pavia, Torino, Paris): Presentazione del fascicolo

Marzio Zanantoni (Biblion): Narrazioni editoriali

Rossana Guglielmetti (Milano): Il santo che non ti aspetti. Sorprese ed eccentricità dell’agiografia medievale

Marco Rossini (Brescia): Nudità e pazzia: la "rottura" francescana fra agiografia e narrazione

Gregorio Fiori Carones (Firenze, Torino) e Daphne Grieco (Napoli): Per un Medioevo plurale: Global Middle Ages e Federico II

Marco Damonte (Genova): Anthony Kenny narratore della filosofia medievale

Roberto Rossi (Milano): Tra romanzo e rivoluzione. Il millenarismo medievale sotto la penna di Umberto Eco

Costantino Marmo (Bologna): Filosofi, filosofe, medici e guaritrici in alcuni romanzi storici medievali

Massimo Parodi (Milano): Letteratura nella cattedrale. Il sorriso di Becket

Amalia Salvestrini (Pavia, Torino, Paris): Retorica tra letteratura e storia. Agostino e il Medioevo polimorfo di Louis De Wohl

Luca Cardone (Milano): Dalle fonti alla pellicola: la narrazione del medioevo russo nel cinema di Ejzenštejn e Tarkovskij

Conclusioni
_________

 

01 febbraio 2022
Torna ad inizio pagina