
5-9 giugno 2023: Logic Colloquium 2023
The Logic Colloquium is the European Summer Meeting of the Association for Symbolic Logic. University of Milan, Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI. Rooms 208, 302, 304, 309, 311, 400. All details at https://lc2023.unimi.it

Barbara Formis: Useless gestures and aesthetics of fluidity
Pubblicato il video del talk del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2022-2023" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. Talk recorded on Zoom on April 26, 2023.

20 giugno 2023: Shaun Gallagher: The Inside Story. Nature at the Intersection of Phenomenology and Pragmatism
Incontro del ciclo "Philosophy as a Method of Thinking Practices. Winter 2022-2023" a cura del Gruppo Ricerca Peirce. Il seminario sarà in presenza, in Aula 1 in via Sant'Antonio 12, e on line sulla piattaforma Zoom, ore 15:00-17:00. Per partecipare in streaming è necessario registrarsi. Per info contattare: andrea.parravicini@unimi.it o rossella.fabbrichesi@unimi.it

17-19 luglio 2023: Perspectives on Time and Atemporality in Cosmology and Natural Sciences
PROTEUS Final Conference. University of Milan, via Sant'Antonio, 12, 20122 Milan. Room: Sala Napoleonica. The event is free, no registration fee is required. However, participants are requested to contact the organizers in order to be registered by 5 July 2023.
Notizie in Primo Piano
Dottorato HUME: pubblicato il bando di selezione
È stato pubblicato il bando di selezione per le borse di dottorato HuME del ciclo 2023-2026. Un secondo bando, focalizzato su specifiche linee di ricerca, sarà pubblicato nel mese di Giugno.
12 aprile 2023: partecipazione al documentario "Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza"
Chiara Cappelletto partecipa alla realizzazione del documentario "Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza rievocazioni oniriche" prodotto da Sky Italia. Qui la clip di presentazione.
Premio Thomas Ricklin 2023 assegnato a Diana Di Segni
Quest’anno il premio Thomas Ricklin è stato assegnato a Diana Di Segni, Ricercatrice presso il nostro Dipartimento per l’edizione critica della traduzione latina medievale del secondo libro del "Dux neutrorum vel dubiorum" di Mosè Maimonide. Si tratta della seconda tappa di un progetto editoriale di straordinaria importanza per gli studi sulla filosofia ebraica nel medioevo.
Nuova Laurea Magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence
A partire dal prossimo A.A. 2023-2024, le Università degli Studi di Milano, Università di Milano-Bicocca e Università di Pavia avviano un corso interateneo in Human-Centered Artificial Intelligence, dal carattere fortemente innovativo e internazionale, interamente erogato in lingua inglese. L’obiettivo è quello di formare individui con le competenze interdisciplinari necessarie ad integrare le applicazioni di intelligenza artificiale nel contesto umano nel quale queste vengono usate. Il corso è rivolto a laureati fortemente motivati, sia di area STEM che di aree Umanistica, Neuroscientiifca e Giuridica, con una buona attitudine per gli studi di carattere interdisciplinare, ma anche a professionisti e dipendenti di aziende pubbliche o private, che vogliono riqualificarsi (nell’ottica del life-long learning) per aggiornare le proprie competenze a fronte della crescente richiesta di innovazione.
Dottorato FSU: pubblicato un primo bando di selezione
Un primo bando di selezione per le borse di dottorato in Filosofia e Scienze dell'Uomo, del ciclo 2023-2026, è stato pubblicato sul sito di Ateneo. Un secondo con altre borse verrà pubblicato a breve. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare frequentemente questo sito, oltre alla pagine di Ateneo nel corso delle prossime settimane.
Il Dipartimento di Filosofia è stato selezionato di nuovo come Dipartimento di Eccellenza
Il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" è tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia premiati dall'ANVUR, e tra i 13 dell'Università Statale di Milano, per il quinquennio 2023-2027.
Settembre 2022 - giugno 2023: Dean Moyar, Johns Hopkins University
Visiting Professors Program 2022-2023. Dean Moyar is Professor of Philosophy & Director of Graduate Studies at at Johns Hopkins University. Research areas: German Idealism, social and political philosophy, practical reason, philosophy and literature, and the history of 19th Century thought.