
1 dicembre 2023: Proiezione cineforum An-Icon: Tron
Ciclo: Il visore immaginario: La Realtà Virtuale al cinema. Cineforum a cura di AN-ICON ERC Project. Ore 17:30-19:30, Aula M301 Santa Sofia. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a sedere. Verrà proiettato: Tron (Steven Lisberger, USA 1982, 96').

1 dicembre 2023: Seminario di Fenomenologia e Filosofia dell’Esistenza. L’inconscio tra fenomenologia e psicanalisi
Ciclo di seminari organizzati sotto la supervisione di Carmine Di Martino, Andrea Zhok, Incontro con Giovanni Leghissa (UniTo). Aula M203 (Santa Sofia), 16:30 - 18:30.

6 dicembre 2023: Sarah Worth: Drinkin' and Thinkin'. How Pleasure and Drink Can Change the Mind
Culinary Mind Culinary Mind Half Backed seminar on Zoom. H. 3 PM CEST.
Notizie in Primo Piano
Call for articles and news
Call for articles/news for the newsletter “Crumble” by Culinary Minds. Deadline: December 15, 2023.
6 novembre 2023: Nuovo numero di Noema
La rivista on line di filosofia Nóema, presente sul portale dell’Ateneo sulla nuova piattaforma riviste.unimi.it, ha pubblicato il numero 14 dedicato a "Filosofia e istituzioni".
Presentiamo il nuovo Progetto di Eccellenza
Presentazione del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" 2023-2027. Seguiranno una serie di post.
Nuova Laurea Magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence
A partire dal prossimo A.A. 2023-2024, le Università degli Studi di Milano, Università di Milano-Bicocca e Università di Pavia avviano un corso interateneo in Human-Centered Artificial Intelligence, dal carattere fortemente innovativo e internazionale, interamente erogato in lingua inglese. L’obiettivo è quello di formare individui con le competenze interdisciplinari necessarie ad integrare le applicazioni di intelligenza artificiale nel contesto umano nel quale queste vengono usate. Il corso è rivolto a laureati fortemente motivati, sia di area STEM che di aree Umanistica, Neuroscientiifca e Giuridica, con una buona attitudine per gli studi di carattere interdisciplinare, ma anche a professionisti e dipendenti di aziende pubbliche o private, che vogliono riqualificarsi (nell’ottica del life-long learning) per aggiornare le proprie competenze a fronte della crescente richiesta di innovazione.